SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore di Pasquale Lopetrone

“L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore” è un interessante lavoro di analisi sull’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore del 1612. Il libro è stato patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 10-03-2020

1

L'effigie dell'abate Gioacchino da Fiore

L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore

  • Autore: Pasquale Lopetrone
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Giacomo Greco, monaco cistercense, nella sua opera Chronologia del 1612, riporta l’immagine di Gioacchino da Fiore, riproducendo quanto rappresentato sulla lastra tombale posta nella cappella della Vergine della chiesa abbaziale di San Giovanni in Fiore.

Pasquale Lopetrone, in L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore, richiama tratti biografici di Gioacchino che, avviato agli studi per lavorare alla corte di Palermo, anziché scegliere una vita ricca e agiata, decise invece di dedicarsi alla vita monastica. L’abate conosceva approfonditamente i testi sacri e aveva una potente eloquenza, che gli servì per parlare con autorevolezza a principi e re. La sua fama era grandissima e lo stesso Riccardo Cuor di Leone, che nel 1191 era di passaggio a Messina mentre andava alle crociate, volle interpellarlo per ottenere notizie sull’esito della crociata e sul significato di alcune immagini dell’Apocalisse.

Come riportato dal cronista del re Ruggero di Howden, nelle Gesta regis Ricardi:

«C’era in quel tempo in Calabria un abate dell’ordine cistercense, di nome Gioacchino, abate di Corazzo; avendo spirito profetico, predicava al popolo le cose future. Il re d’Inghilterra ne ascoltava volentieri le profezie, la sapienza e la dottrina. Era infatti istruito nelle sacre scritture e interpretava le visioni apparse al beato Giovanni evangelista, come questi stessi racconta nell’Apocalisse, scritta personalmente di suo pugno».

Lopetrone riporta nel suo libro un’ampia documentazione iconografica, comparando l’immagine riprodotta in un affresco della Cattedrale di Santa Severina, con l’immagine del Greco del 1612 e con le risultanze delle analisi sullo scheletro dell’abate. L’arcivescovo Luca Campano descriveva l’abate come persona di grande fascino e carisma: “guardando il suo volto, avevamo l’impressione che fosse un angelo a presiedere la nostra assemblea”, nonostante la semplicità degli abiti che usava, spesso consunti.

Il disegno di Gioacchino, fatto dal Greco, è analizzato da Lopetrone nella sua profonda simbologia e nelle sue linee di forza, con riferimento alle misure pitagoriche e alla sezione aurea. Attraverso un’analisi grafica e una comparazione di testi sacri e riferimenti bibliografici, Lopetrone ci fa vedere come l’immagine di Gioacchino sia rappresentata sotto forma di mandorla-seme germogliata, proprio come l’immagine del mandorlo prefigura Cristo «La Parola di Dio» (Ap 19, 13).

La lastra tombale a cui il Greco si era ispirato, nota bene Lopetrone, riporta le fattezze di un uomo con gli occhi vigili e le mani aperte, in atteggiamento vitale, probabilmente frutto di una sorta di ritratto guidato dallo stesso Gioacchino, che voleva lasciare traccia di sé. L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore, per la ricchezza dei riferimenti bibliografici e per l’attenta analisi grafica operata, offre un importantissimo contributo allo studio dell’abate Gioacchino “di spirito profetico dotato”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Amanti della storia, amanti delle simbologie medievali.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’effigie dell’abate Gioacchino da Fiore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
I demoni di Wakenhyrst
Il cesto di ciliegie
La pazienza della formica
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Romanzo con cocaina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002