SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? di Philip Zimbardo

Si è cattivi o ci si diventa? Lo psicologo statunitense Philip Zimbardo nel 1971 realizzò un rivoluzionario esperimento passato alla storia come Esperimento carcerario di Stanford per dimostrare l’importanza delle situazioni sul comportamento umano.

Giulia Campanale
Giulia Campanale Pubblicato il 27-12-2022
L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?

L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa?

  • Autore: Philip Zimbardo
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2008

Generalmente, quando si parla di male, la principale tendenza è quella di credere che esso sia frutto di caratteristiche disposizionali e interne, questo perché ad una persona etichettabile come “cattiva” vengono più facilmente legittimati comportamenti e azioni malvagie che un “buono” non sarebbe (apparentemente) mai in grado di perpetrare. Si tratta di un bias mentale meglio conosciuto come "errore fondamentale di attribuzione", il quale ci porta a considerare in modo eccessivo il comportamento come il prodotto di stabili caratteristiche di base della personalità, sottovalutando così il potere delle forze situazionali.

Come viene dettagliatamente descritto nell’interessante volume dal titolo L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? (Raffaello Cortina, 2008, trad, di Margherita Botto), lo psicologo statunitense Philip Zimbardo, invece, nel 1971 realizzò un rivoluzionario esperimento passato alla storia come Esperimento carcerario di Stanford, con il quale ribaltò questa prospettiva tradizionale rendendo il confine della dicotomia buono-cattivo decisamente più sfumato e permeabile e dimostrando che tutti noi, in particolari circostanze, potremmo inaspettatamente trasformarci nei cattivi della situazione, arrivando a comportarci in modo radicalmente discordante rispetto ai nostri valori abituali. Attraverso questo esperimento, Zimbardo si proponeva di osservare per due settimane il comportamento di 24 studenti maschi fisicamente sani e psicologicamente stabili inseriti all’interno di un carcere riprodotto nel seminterrato del Dipartimento di psicologia dell’Università di Stanford dopo essere stati casualmente divisi in due gruppi: guardie e detenuti. I partecipanti avrebbero dovuto fingere di ricoprire questi due ruoli nella maniera più realistica possibile, ma senza ricorrere mai ad abusi e punizioni fisiche di qualsiasi tipo.
Tuttavia, Zimbardo e i collaboratori furono costretti a interrompere l’esperimento prima del previsto poiché successe l’imprevedibile. I partecipanti si calarono nei due rispettivi ruoli a tal punto da subire un processo di deindividuazione che trasformò le guardie in aguzzini spietati e i detenuti in vittime psicologicamente passive.

Nonostante le critiche ricevute per il carattere poco etico dell’esperimento, esso è passato alla storia come il perfetto esempio a dimostrazione del “potere delle situazioni” e della deindividuazione, rivelando un messaggio indubbiamente faticoso da accettare: qualsiasi persona, in specifici frangenti di pressione sociale e ambientale, potrebbe subire radicali trasformazioni caratteriali arrivando ad agire in maniera inaspettata e discordante dai propri valori. Ecco cos’è l’Effetto Lucifero, un fenomeno che è stato alla base delle peggiori forme di violenza, abusi e deumanizzazione perpetrate nella storia dell’umanità e che, come spiega l’autore nel libro, può essere contrastato solo abbandonando il mito della nostra invulnerabilità alle forze situazionali e prendendo consapevolezza del loro potere.

L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?

Amazon.it: 37,05 €

39,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
La scrittrice obesa
Il canto di Mr Dickens
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002