SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’autobiografia di Miss Jane Pittman di Ernest J. Gaines

Mattioli 1885, 2022 - Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1971, il romanzo di Gaines narra un secolo di storia americana attraverso lo sguardo di Jane Pittman, da schiava a donna libera.

Stefania Piumarta
Stefania Piumarta Pubblicato il 27-03-2022
L'autobiografia di Miss Jane Pittman

L’autobiografia di Miss Jane Pittman

  • Autore: Ernest J. Gaines
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

L’autobiografia di Miss Jane Pittman di Ernrst J. Gaines è stato pubblicato a gennaio del 2022 dalla casa editrice Mattioli1885 nella collana Frontiere con la traduzione di Nicola Manuppelli.

Il romanzo è un viaggio della storia della comunità afroamericana narrata attraverso la vita dell’ultracentenaria Miss Jane Pittman. Scegliendo l’impianto narrativo di un’intervista, la protagonista racconta in prima persona gli avvenimenti fondamentali della storia americana dall’abolizione della schiavitù a seguito della sanguinosa Guerra di Secessione, alla Depressione del ’29, alla Prima e Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra del Vietnam e, soprattutto, alla lunga battaglia per i diritti civili.

L’intero romanzo verte sul tema della libertà, dal momento in cui viene abolita la schiavitù fino alla conquista della parità di trattamento tra bianchi e neri nella società americana.

“Padrone, se siamo liberi di andarcene, dove dobbiamo andare?”

Questa breve dichiarazione in uno dei primi capitoli racchiude il grande ostacolo affrontato dagli uomini di colore che, dal 1865 con la fine della guerra civile americana e l’entrata in vigore del XIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d’America che sanciva l’abolizione della schiavitù, si sono ritrovati a essere, dall’oggi al domani, uomini sì liberi ma in realtà completamente impreparati ad affrontare la vita in autonomia. Non avevano lavoro, non avevano una casa, non sapevano leggere e scrivere perché per generazioni non avevano fatto altro che servire l’uomo bianco, lavorare nelle loro piantagioni, vivere nelle baracche a loro destinate e mangiare il cibo a loro riservato.

Il personaggio di Miss Jane Pittman è costruito in modo egregio dalla penna di Gaines, che riesce a traslare in lei tutta la forza, la determinazione, la caparbietà e la pazienza di una intera comunità.
La piccola Jane è orfana, ha poco più di dieci anni, quando il passaggio delle truppe nordiste nella piantagione dove lavora le fa incontrare con un soldato che, per la prima volta nella sua vita, le fa un regalo:

“E io ti chiamerò in modo diverso da Ticery. È un nome da schiava e a me non piace la schiavitù. Ti chiamerò Jane. […] È il nome di mia figlia laggiù in Ohio”

Così, quando le verrà comunicato di essere libera, la piccola non avrà alcuna esitazione a incamminarsi proprio verso lo stato dell’Ohio con la sola forza della determinazione del proprio nome. Ed è così che il lettore viene preso per mano attraversando non solo la Louisiana ma decenni di storia, affrontando gravi dolori, sconfitte e stati di profonda impotenza. Perché la libertà non è un diritto facile da esercitare; per essere liberi è necessario essere indipendenti e quando nella vita non hai fatto altro che eseguire gli ordini, abbassare la testa e considerarti inferiore all’uomo bianco, il percorso verso la libertà passa necessariamente attraverso un cammino interiore, una progressiva presa di coscienza, una intima educazione al volere e potere alzare la testa.

Miss Jane Pittman è un personaggio impossibile da non amare e la grandezza di Gaines sta proprio nel non farla mai apparire come bisognosa di sostegno.
Il lettore segue il percorso della sua vita, vive con lei i dolori e le perdite, ma percepisce in modo chiaro come lei rappresenti la forza della comunità afroamericana, la spina dorsale dei valori dell’uomo, la resilienza di una comunità che ha lottato e ancora lotta per le innumerevoli forme di razzismo ancora esistenti.

L'autobiografia di Miss Jane Pittman

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’autobiografia di Miss Jane Pittman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002