SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’arte nella vita dell’uomo di Giusta Nicco Fasola

Nistri Editore, 1956 - In queste bellissime pagine l’autrice spazia nella psicoanalisi, uno dei suoi studi svolti con passione, associandola all’arte.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 19-02-2020

10

L'arte nella vita dell'uomo

L’arte nella vita dell’uomo

  • Autore: Giusta Nicco Fasola
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Ritrovare volumi pregevoli come L’arte nella vita dell’uomo è davvero qualcosa di straordinariamente prezioso. Stampato nel 1956, ha al suo interno una raccolta fotografica in bianco e nero di opere importanti, alcune non riconosciute nel periodo di uscita del libro, opere che erano state progettate con un’ambizione monumentale come ad esempio il Palazzo della Banca d’Italia a Milano. L’arte e tutto quello che può rappresentare nell’educazione civica e storica di una popolo è il tema racchiuso in queste pagine scritte dalla colta e raffinata autrice.

Giusta Nicco Fasola nacque a Torino nel 1901 ed è stata un’antifascista, docente universitaria e storica dell’arte. Una vita che solo a leggerla sembrerebbe la trama di un romanzo: giovane studiosa di filosofia, impegnata in politica, appassionata di lettere, sua seconda laurea, combattente partigiana e docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze.

Ritratto dei coniugi Fasola di Carlo Levi, s.d., conservato presso l’Istituto storico della Resistenza in Toscana

La pubblicazione del libro nacque da molteplici ragioni: prima di ognuna, la più importante tra le sue considerazioni è che il tempo dell’arte deve essere il tempo della propria vita, perché costitutiva dell’essere umano e non da riservare per i soli giorni di festa o per le ore nelle quali si ozia.

“ … essa affiora già nelle forme più elementari della vita storica e persino dell’infanzia. “

L’educazione artistica non doveva essere quella di condurre due volte l’anno i giovani nel museo; l’educazione artistica, quella reale, doveva essere quella che si fa dai primi anni, giorno per giorno, aprendo gli occhi e vivendo fra oggetti e ambienti. Allora si ha veramente civiltà.

“La cultura trova a questo punto la sua funzione: e se in un primo tempo poteva essere un poco indietro rispetto alle correnti dell’arte più sensibili ai movimenti della vita, la cultura detiene la forza di una visione più larga delle cose, che nel presente non può dimenticare la responsabilità verso il passato e le prospettive dell’avvenire. “

In queste bellissime pagine, l’autrice spazia nella psicoanalisi, uno dei suoi studi svolti con passione, associandola all’arte e viaggia storicamente dal fascismo alla politica collettiva. Giusta Nicco Fasola era dichiaratamente comunista e fedele di Croce, credendo che l’arte non fosse interesse esclusivo degli artisti o dei critici e dovesse uscire dagli schemi di un’estetica privata e isolatrice, perché lontano dalla vita non era un vantaggio né per l’umanità né per la stessa arte.

Un inno a vivere di arte in un’Italia post bellica, aggravata dagli anni del fascismo che stentava a riprendersi e con una mancanza quasi assoluta di cultura. Lo studio dell’arte, scriveva Giusta Nicco, esclusa dal regime dittatoriale, era ancora sottovalutato e non preso in considerazione come una possibilità di ripresa sia sociale che economica in un Paese sconfitto dalla guerra. Ma, continua l’autrice, quell’esperienza di dolore, la guerra e il dopoguerra avevano maturato le coscienze degli italiani: la cultura dell’arte poteva essere alla base di una nuova solidarietà umana, di collaborazione, di attività produttiva e di benessere. L’arte era per tutti.

"L’artista è uomo e l’uomo è artista. Per l’arte l’uomo diventa non meno umano ma veramente umano; e quante volte gli artisti, meglio dei filosofi, dei medici, dei legislatori e degli psicologi, hanno letto e compreso l’uomo e la società. “

Con il suo impegno intellettuale, Giusta Nicco Fasola mi ha ricordato un’altra donna con lo stesso rilievo passionale e culturale che di lì a qualche anno avrebbe rivoluzionato l’arte in Italia, Palma Bucarelli, descritta magistralmente dalla scrittrice Sandra Petrignani in Addio Roma.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’arte nella vita dell’uomo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002