SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande Guerra: arte, ingegno e industria di Fabio Montella

Tralerighe Libri, 2022 – Dopo avere esibito per secoli la propria forza, un secolo fa gli eserciti adottarono stratagemmi per nasconderla all’offesa nemica, sviluppando una vera industria del camuffamento o mimetizzazione.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 22-12-2022
L'arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande Guerra: arte, ingegno e industria

L’arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande Guerra: arte, ingegno e industria

  • Autore: Fabio Montella
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Per secoli, le armate hanno cercato di mostrarsi sui campi di battaglia, di ostentare la propria forza, di adottare artifici per moltiplicare quella effettiva, impressionando il nemico con suoni, insegne e uomini abbigliati vistosamente. Indietro tutta, invece, cento anni fa e poco più: la priorità è diventata sottrarsi all’osservazione nemica, occultare reparti, armi pesanti e posizioni.

Per il marchio Tralerighe Libri di Lucca, Fabio Montella ha sviluppato un lavoro esaustivo nel saggio L’arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande Guerra: arte, ingegno e industria, edito a febbraio 2022 (168 pagine) con un’appendice documentale e di tavole, disegni, immagini fotografiche in bianco e nero.
Nella saggistica italiana specializzata, che sviluppa temi bellici relativamente recenti, mancava un saggio che si occupasse di camouflage, attraverso approfondimenti analitici su materiali d’archivio in gran parte mai esaminati e anche su testi inglesi e francesi.

Tralerighe è una casa editrice indipendente fondata nel 2013 dal ricercatore storico e saggista lucchese Andrea Giannasi. Pubblica memorie, diari, saggi e romanzi storici legati soprattutto al 1900. Considera i libri una “pietra d’angolo”, parte delle fondamenta su cui le generazioni passate sono cresciute e quelle presenti e future dovrebbero necessariamente formarsi.
Fabio Montella è uno specialista, un ricercatore altrettanto indipendente. Laureato in scienze politiche, giornalista, è attratto dalla storia sociale e politica degli ultimi due secoli, con particolare riguardo alla Grande Guerra, all’antifascismo e alle migrazioni. Nel 2021 ha ben figurato nel Premio di studio dell’Istituto mantovano di storia contemporanea, classificandosi al terzo posto.

L’esigenza di nascondersi si affermò prepotentemente nel Primo conflitto mondiale. A cogliere le potenzialità della mimetizzazione furono gli ufficiali dell’esercito francese. Fin dai primi giorni di ostilità, nell’agosto 1914, due pittori artiglieri transalpini cominciarono a nascondere i cannoni nell’ambiente circostante, per sottrarre le postazioni al fuoco di controbatteria avversario. Rami, fronde e teli dipinti con i colori dei luoghi permettevano di celarsi al nemico e i serventi venivano invitati a indossare cappotti in tinta col terreno, per coprire le vistose giacche blu ottocentesche e gli sgargianti pantaloni rossi con i quali i soldati francesi erano entrati in guerra. Non a caso, i poilus subirono perdite spaventose finché non venne adottata una uniforme meno appariscente, che li distinguesse dal terreno e dal fango. Ci si confondeva con la terra per non finire sotto terra.
Mentre l’Armée de terre investiva risorse e uomini, il Comando supremo italiano prendeva tempo. Si adeguò con un certo ritardo, solo quando afferrò l’utilità di osservare il nemico cercando di non farsi osservare.
Dissimulare efficacemente uomini e mezzi nella natura, coprire i concentramenti di truppe e i movimenti si rivelò fondamentale in una guerra statica, ancorata alle trincee.

Montella osserva che il mimetismo, pagina poco nota del conflitto, si colloca tra la sperimentazione e l’adattamento di materiali usati da secoli, tra la tecnica e la creatività. Per raggiungere questi obiettivi primari per la sopravvivenza degli eserciti, divennero indispensabili specialisti, tecnici e anche manodopera, una vera industria del camuffamento: capitali, forza lavoro, tecnologie, officine e aziende di produzione.
Se nascondersi al nemico era stato considerato da codardi, fino ad allora, occultarsi era diventato di colpo la normalità, per salvare materiali bellici e vite.
“Camuffare” venne usato come sinonimo di “mascherare” e anche di mimetizzare, ma sono termini da tenere distinti. Il mascheramento creava schermi artificiali per disturbare la rilevazione. La mimetizzazione faceva sembrare uniformi, mezzi e attrezzature qualcosa di diverso. Mascherare significava essenzialmente nascondere; mimetizzare intendeva far somigliare ad altro, dissimulare.

Con una scenografia di guerra, si fingevano trincee e sterri inesistenti, per ingannare il nemico e indurlo a sprecare munizioni contro un bersaglio falso. Le vere posizioni, invece, venivano nascoste rendendole apparentemente altro e innocuo, con il sapiente uso di murature, siepi, terrapieni, lamiere, paglia, cespugli, pannelli, teli e quant’altro di fantasioso.
Si difendevano i tratti più battuti di una strada fingendo il passaggio in un punto lontano, con mascheramenti uguali e ben visibili, mentre il vero percorso veniva dissimulato da materiali artefatti in modo da renderli indistinguibili dal terreno attorno, roccioso, prativo o boscoso.

Alla fine degli anni Settanta del Novecento, in un volume sul mascheramento bellico, Guy Harteup ha precisato che:

Dal punto di vista militare il camouflage è meglio definito schermatura.

Quanto all’occultamento, quello che si vuole celare viene sottratto alla vista fondendolo al paesaggio con mezzi naturali o artificiali. Il depistaggio può tendere a fuorviare sulla propria intenzione, a dare una falsa idea di forza, a distogliere l’attenzione da un vero attacco. “Schermare” include fare assumere la forma di false creste, muri o siepi. “Ingannare” si estende alla trasmissione di false informazioni o alla diffusione di falsi ordini di operazione e di battaglia.

L'arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande guerra: arte, ingegno e industria

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della Grande Guerra: arte, ingegno e industria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
La scrittrice obesa
Il canto di Mr Dickens
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002