SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Islam e Europa. L’autodissoluzione culturale dell’Occidente di Carlo De Risio e Paolo Emilio Papò

Ibn Edizioni, 2021 – Davanti alla spinta demografica e fondamentalista del mondo musulmano l’Occidente si arrende, corroso da una crisi non solo di nascite, ma anche culturale, di simboli, di valori sociali e morali.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 13-10-2021

17

Islam e Europa. L'autodissoluzione culturale dell'Occidente

Islam e Europa. L’autodissoluzione culturale dell’Occidente

  • Autore: Paolo Emilio Papò
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Uno spettro si aggira per l’Europa: la crescita dell’enclave musulmana, non integrata e sociopatica. È solo questione di tempo: l’Oriente islamico fondamentalista darà scacco matto, sulla scacchiera della storia, all’Occidente e ai suoi valori universali, indifesi dall’evidente declino culturale della civiltà del vecchio continente. La premessa, argomentata da Carlo De Risio e Paolo Emilio Papò, diventa un ultimatum a scuotersi lanciato nel lungo pamphlet firmato in coppia. Due saggi che compongono il volume Islam e Europa. L’autodissoluzione culturale dell’Occidente, pubblicato a gennaio 2021 dalle Edizioni IBN (186 pagine).

La clessidra dell’Islam è il titolo del contributo di Carlo De Risio (Vasto, 1935). Giornalista abruzzese (“Il Tempo”, “Nazione”, “Il Sole 24 ore”, “Gazzetta del Sud”, Agenzia ADNKronos) e saggista specializzato in storia contemporanea e tematiche militari. Ha collaborato dal 1964, per cinquant’anni, alla “Rivista Marittima”, testata ufficiale della Marina. Negli ultimi anni ha pubblicato con IBN Editore oltre venti saggi e testi storici.

A seguire, Paolo Emilio Papò anticipa la sconfitta dell’Occidente nei capitoli del suo testo, Scacco matto. Ingegnere a Roma, ha collaborato con diverse riviste e pubblicato libri, saggi e romanzi. È figlio di Franco, colonnello dell’Aviazione fondatore dell’Aerosoccorso dell’Aeronautica Militare.

Le tesi di De Risio e Papò riecheggiano la furente invettiva di Oriana Fallaci, tanto criticata ma fatalmente confermata dagli eventi dal 2001 ad oggi. Spinta dallo sdegno per l’attentato alle Torri Gemelle, ha scritto:

"A me non hanno mai chiesto scusa per i crimini che fino all’alba del milleottocento hanno commesso lungo le coste della Toscana e nel Mare Tirreno, dove mi rapivano i nonni, gli mettevano le catene ai piedi e ai polsi e al collo, li portavano ad Algeri o a Tunisi o in Turchia, li vendevano nei bazaar, li tenevano schiavi vita natural durante, gli tagliavano la gola ogni volta che tentavano di scappare".

Dopo quasi un millennio, i musulmani contestano ancora le crociate, ma non hanno mai smesso di condurre la propria contro l’Occidente, cristiano e non. E da qualche decennio la stanno addirittura rilanciando, i segnali sono evidenti, a non volerli ignorare.

De Risio pone l’accento sull’incessante proselitismo islamico. Fa risuonare come campanelli d’allarme il rogo della cattedrale parigina di Notre Dame, nell’aprile 2019 e l’incendio del duomo di Nantes, appiccato da un rifugiato ruandese. Episodi gravissimi, sui quali le autorità francesi hanno fatto cadere un silenzio deliberato. Quando il prossimo falò in chiesa a Parigi, chiede, non potendo fare a meno di sottolineare l’atteggiamento del Vaticano, che definisce “sfingeo, enigmatico”.
A suo avviso, tutto assume una connotazione strategica, un disegno preciso dei responsabili, che fa restare di sale nel verificare quanto la Fallaci avesse colto nel segno con la definizione di “Eurabia, affibbiata alla progressiva, indolore conquista dell’Europa, da parte dell’Islam”. Carlo osserva che negli anni ’50-’60 il risveglio nazionale arabo era ispirato da ideologie laiche, ma dagli anni ’70 il tessuto connettivo dell’integralismo è rifiorito nell’Islam, seconda religione in Europa per numero di fedeli, in seguito al movimento migratorio. Profetico il discorso del presidente algerino Boumedienne alle Nazioni Unite, nel 1974:

“Un giorno, milioni di uomini andranno dall’emisfero Sud a quello Nord e non come amici, ma per conquistarlo, grazie anche alle vostre leggi. Il ventre delle nostre donne ci darà la vittoria. Non verremo in pace”.

Ieri Gheddafi e oggi Erdogan hanno fatto risuonare altri moniti minacciosi. Nel mondo, i musulmani sono circa due miliardi: le proiezioni prevedono un raddoppio demografico entro quarant’anni. Di contro, in Europa le nascite si riducono e l’Italia figura in fondo alla graduatoria, per crescita della popolazione.

Il tema demografico è ripreso da Papò. Negli anni ’80, nel nostro Paese i musulmani erano circa 50mila, nel 2018 almeno 1milione 450mila, il 4,5% della popolazione, con una crescita annuale pari a 100mila persone. Siamo la quarta nazione europea per numero, dietro la Francia (6 milioni circa).
Una religione articolata in Stati, non uno Stato in cui sono presenti gruppi religiosi: gli islamici sono legati dalla fede (sebbene distinti per osservanze), la loro nazione è l’Islam. Si è prima musulmani, solo in secondo luogo assume un significato la cittadinanza di nascita. Per gli occidentali, invece, davanti a tutto viene la “nazione”, topos unificante di cui si condividono coincidenze culturali, etniche e religiose.

Secondo Bernard Lewis, occidentali e islamici hanno una percezione diversa della storia: in generale tra i primi la conoscenza del passato è di livello “incredibilmente basso”, mentre i secondi sono fortemente consapevoli della loro, sebbene la facciano partire da Maometto, limitando le epoche precedenti agli accenni nel Corano.
Di questo passo, per Papò l’Occidente è condannato alla scomparsa, diviso da religioni eterogenee, disgregato dal materialismo, da utopie infantili, da vecchi rancori, da forze corrosive interne. Reagisce con risposte isteriche, umorali. Sembra oppresso da un senso di autodistruzione provocato da un vuoto spirituale interiore. Risulta indebolito dall’invecchiamento dei simboli e dei valori che hanno sostenuto il suo carattere come una impalcatura. “Quasi dimenticavo”, conclude: è spopolato dalla crisi di nascite.

Islam e Europa: L'autodissoluzione culturale dell'Occidente

Amazon.it: 4,19 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Islam e Europa. L’autodissoluzione culturale dell’Occidente

  • Altri libri di Paolo Emilio Papò
Come sopravvivere alle “nuove” dittature
Lo sfasciacarrozze

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002