SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io sono Medea di Claudia Mazzilli

Nulla Die, 2021 - Claudia Mazzilli, attraverso il mito di Medea, denuncia la stigmatizzazione delle donne non madri e decostruisce lo stereotipo della maternità come vocazione massima e naturale della donna.

Stefano Fonte Pubblicato il 23-02-2021

14

Io sono Medea

Io sono Medea

  • Autore: Claudia Mazzilli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Medea è da sempre il simbolo della donna barbara in una terra che presume di essere civile ma è sostanzialmente inospitale: è la madre che diventa infanticida quando è abbandonata da Giasone, il quale le preferisce per opportunismo Glauce, la figlia del re di Corinto. Così l’hanno cantata i poeti antichi. Ma il mito di Medea ha affascinato anche scrittori più recenti, come Pier Paolo Pasolini (che attraverso Medea ha decostruito il mito del progresso nella società capitalista) o Christa Wolf che, nell’archetipo di Medea (in Medea), traccia in filigrana la difficile integrazione tra le due Germanie dopo la caduta del muro di Berlino. Medea è anche, nella psicanalisi, il simbolo della negazione della maternità, variamente interpretato.

Nell’originale riscrittura di Claudia Mazzilli, Io sono Medea (Nulla Die edizioni, 2021, pp. 151), Medea è una donna che non ha mai avuto figli, perché la separazione da Giasone è avvenuta dopo pochi mesi dal matrimonio ed è stata indolore. Giasone si è costruito una famiglia con Glauce, figlia di Creonte, suo socio d’affari nel settore alberghiero e in un subappalto che consente il transito del cobalto dall’Africa ai mercati internazionali attraverso il porto di Atene, il Pireo, gestito dai cinesi. Intanto la Grecia è diventata terra d’approdo dei migranti provenienti dall’Africa e dal vicino Oriente.
Medea ci svela a poco a poco la fragilità delle sue relazioni sociali nella cittadina della Grecia nord-orientale in cui vive: l’atteggiamento dei Greci nei suoi confronti è di benevola ma invadente censura, perché Medea non ha figli e ha rinunciato a farsi una famiglia.

Claudia Mazzilli, attraverso il mito di Medea, denuncia la stigmatizzazione delle donne non madri e decostruisce lo stereotipo della maternità come vocazione massima e naturale della donna: uno stereotipo sessista, frutto della genitalizzazione esasperata dei generi maschile e femminile.
Dopo vent’anni dal suo arrivo in Grecia, Medea è ancora barbara come chi è appena approdato, perché non è madre: è impermeabile a familismi e nazionalismi, estranea alla trasmissione di interessi e privilegi e sottopone la nostra società a una critica radicale.

Medea è chi si dedica all’intera famiglia umana e non solo al benessere della propria prole a discapito di popoli sfruttati e messi ai margini della storia. Tutto questo ce lo racconta la protagonista in prima persona, con un linguaggio che prima è pacato, come in un’esposizione diaristica, per poi deragliare nell’incubo e nel visionario, con un finale catartico che, da questa Grecia pop, vacanziera ma lugubre, interroga chiunque aspiri a essere cittadino del mondo.

Io sono Medea

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io sono Medea

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pasolini. La città dei sensi
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
La nostra vita nella savana
Ferito a morte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002