SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

In libreria “I Medici” di Alexandre Dumas: splendori e segreti di una grande dinastia

L'avvincente racconto della congiura dei Pazzi, il ritratto dell’equivoco Lorenzino e la scena dell’omicidio di Alessandro il Moro riflettono l’interesse di Alexandre Dumas per la storia delle grandi dinastie.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 31-01-2018

8

In libreria “I Medici” di Alexandre Dumas: splendori e segreti di una grande dinastia

“Splendori e segreti di una dinastia senza pari” è il sottotitolo del volume “I Medici” (2018, pp. 264, euro 14,00, traduzione di Viviana Carpifave) di Alexandre Dumas padre (Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Puys, località di Dieppe, 5 dicembre 1870) che la casa editrice Clichy edita nella collana Père Lachaise.
Ricomparso in Francia 150 anni dopo la prima edizione avvenuta nel 1845, questo straordinario romanzo redatto dallo scrittore e drammaturgo francese, se si eccettua un’edizione quasi clandestina degli anni Trenta del XX Secolo, non aveva mai avuto altre pubblicazioni.
“I Medici”, opera giovanile dell’autore de “Il Conte di Montecristo” (1846) e la trilogia dei Moschettieri formata da “I tre moschettieri” (1844), da “Vent’anni dopo” (1845) e da “Il visconte di Bragelonne” (1848), anticipa le pagine migliori del romanziere maturo.

Ecco dunque l’avvincente racconto della congiura dei Pazzi, il ritratto dell’equivoco Lorenzino, la scena dell’omicidio di Alessandro il Moro e la storia d’amore di Francesco I e Bianca Cappello che riflettono l’interesse di Alexandre Dumas per la storia delle grandi dinastie. Famosa la straordinaria abilità di Dumas nel rendere avvincenti i fatti storici, mestiere nel quale si dimostrò maestro ineguagliabile, creando, di fatto, con Walter Scott il romanzo storico. Trasferitosi a Firenze per evitare i creditori, nel 1844 Alexandre Dumas si appassionò alle vicende dei Medici e, tornato in Francia, ne descrisse storia, violenza e destini. L’autore fu copista alla corte del Duca di Orléans, futuro re di Francia col nome di Luigi Filippo I. Quegli anni vissuti a contatto con l’alta aristocrazia francese si rivelarono un prezioso patrimonio, cui attingere per i suoi romanzi più celebri come “La Regina Margot” (1845).
Le ceneri di Alexandre Dumas padre, prolifico autore di grandi classici del romanzo d’appendice (o feuilleton), figlio di Thomas Alexandre Davy de La Pailleterie, noto in Francia come Général Dumas, mulatto, generale della Rivoluzione francese, il quale in seguito combatté al fianco di Napoleone, furono trasferite al Panthéon di Parigi il 30 novembre 2002.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In libreria “I Medici” di Alexandre Dumas: splendori e segreti di una grande dinastia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Romanzi e saggi storici News Libri Alexandre Dumas (padre)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002