SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il viaggio nella letteratura illuminista e romantica

A partire dal Settecento e con la diffusione del Grand Tour tra nobili e intellettuali l'idea del viaggio divenne più presente nella letteratura europea.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 05-07-2013
Il viaggio nella letteratura illuminista e romantica

A partire dal Settecento e con la diffusione del Grand Tour tra nobili e intellettuali l’idea del viaggio divenne più presente nella letteratura europea.

Jonathan Swift può dirsi un autore di letteratura da viaggio perché il suo "I viaggi di Gulliver" (titolo con cui è universalmente noto il suo capolavoro), pur essendo un lavoro di totale fantasia analizza appunto il desiderio di conoscenza dell’uomo generato con la voglia di viaggiare e visitare nuovi mondi. In particolare in Gulliver ritroviamo reazioni diverse: nei primi due viaggi l’uomo è legato alla sua civiltà di appartenenza che difende strenuamente poi comprende che conoscere nuove civiltà e modi di vita serve per imparare a migliorare e conclude amaramente respingendo in toto la sua civiltà per abbracciare quella dei cavalli sapienti che hanno dimostrato di essere di gran lunga superiori rispetto agli umani.

Dello stesso tenore filosofico sono i libri scritti dal grande pensatore francese Voltaire "Candide" e "Micromega", dove il viaggio seguendo l’ottica illuminista continua ad essere occasione di scambio culturale.

Interesse per l’esotico, per il classico e per l’arte è quanto espresso in Viaggio in Italia di Goethe, un documento sull’abitudine del Grand Tour che prende piede a fine Settecento tra nobili ed intellettuali e che vede la penisola italiana come una meta fissa.

I poeti romantici inglesi traggono continua ispirazione dai loro viaggi: Byron costruisce la figura dell’eroe bello e dannato che cerca continui stimoli alla sua brama di avventure e di conoscenze, mentre Keats, in Italia per tentare di guarire da una malattia che lo affligge e lo porterà alla tomba, resta colpito dalla straordinaria bellezza di un’urna greca. L’approfondimento culturale quindi è il motivo forte che spinge un romantico a muoversi. Il viaggio però è ancora legato a pretese intellettuali e interdetto alle masse.

La sublimazione, il viaggio inteso anche come esperienza mentale, è il suggerimento che offre Baudelaire con il suo "Invito al viaggio" .

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il viaggio nella letteratura illuminista e romantica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Letteratura di viaggio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002