SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tuo nido altrove di Fabrizia Sala

Navarra Editore, 2019 - “Il tuo nido altrove” non è solo un racconto di sentimenti, ma anche la narrazione sulle nostre paure e fragilità più inconsce e su tutto ciò che lasceremo dopo di noi. Il profondo affetto tra una nonna e sua nipote diviene in questo libro un viaggio nel passato, nella vita di ognuno di loro.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 10-12-2019

20

Il tuo nido altrove

Il tuo nido altrove

  • Autore: Fabrizia Sala
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una storia delicata e commuovente è narrata ne Il tuo nido altrove , pubblicato da Navarra Editore nel novembre 2019. L’affetto che lega una nonna alla nipotina e a sua figlia in un racconto di donne, tutto al femminile e l’evoluzione dei sentimenti in una lunga lettera d’amore.
Fabrizia Sala, trapanese, psicologa e psicoterapeuta, è una scrittrice di grande sensibilità: insegna Psicologia clinica presso le scuole di formazione, promuovendo la cultura e sensibilizzando i ragazzi alla lettura. Il tuo nido altrove non è solo un racconto di sentimenti, ma anche la narrazione sulle nostre paure e fragilità più inconsce e su tutto ciò che lasceremo dopo di noi. Il profondo affetto tra una nonna e sua nipote diviene in questo libro un viaggio nel passato, nella vita di ognuno di loro. Ricordare è l’unico modo per non perdere mai del tutto chi abbiamo amato, mettersi a nudo con i propri dubbi e desideri, testimonianza, questa, dell’intensità del legame e degli affetti.

I tempi cambiano, ma la speranza è sempre la stessa: sopravvivere al nulla, alla paura del vuoto dopo la morte.

Nella sua vestaglia di pile i pensieri sono rivolti a Noemi, la sua piccola donna di sei anni dagli occhi luminosi come cristalli di lago, lontano da lei a Roma e alla sua mamma che vive una separazione difficile, barcamenandosi in questo mondo. La distanza che le separa rinnova di volta in volta il piacere dell’incontro, ritrovando i giochi lasciati, gli abbracci felici e scoprendo nuove cose nella piccola che sta crescendo.

Dolce e sinuosa tra le mie braccia possiedi già piccole forme di donna. Tu mi giri intorno ebbra di felicità e la mia angoscia sale: orchi, streghe, ottenebrano la mia mente. Metterti al riparo è la mia unica preoccupazione.

I nipoti hanno il dono di evocare la memoria e lei che è nonna sente un bisogno interiore di raccontarle di quando era una ragazza degli anni Sessanta, condannata come le altre ragazze all’ingenuità, e al matrimonio come consenso sociale. Una giovane donna per la quale la scuola era importante e i libri una passione.

Vorrei poter ricominciare da dove la vita mi ha costretto a dimenticare, dalla farina bianca e dal lievito per montare il pane. Siamo tutti migranti nelle mutevole geografie dell’anima, dispersi nel mare della rivelazione.

Come sarà Noemi tra qualche anno, come vivrà l’amore per un uomo? Tanti semplici interrogativi, piccole incertezze, speranze e forse l’insicurezza di non avere espresso tutte le proprie emozioni. Il bagaglio di un viaggio che la piccola Noemi erediterà sul mistero della vita, sul senso della vita e sulle scelte importanti, vitali, con le quali dobbiamo fare i conti. Il tuo nido altrove è una lettura che mi ha emozionata non solo per la sua grazia, ma per i ricordi legati a mia nonna alla quale ero molto legata, che sono affiorati sfogliando le pagine giorno per giorno. È stato come ricevere una lettera da lei. Consigliato!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tuo nido altrove

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
La fame
Bianco è il colore del danno
La città di vapore
L'onda opposta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002