SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il trono vuoto di Roberto Andò

Bompiani, 2012 - Vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012. Il romanzo di Andò è un’allegoria dello stato semicomatoso in cui versano i partiti italiani, privi ormai di attrattiva elettorale, divenuti comitati lobbistico-affaristici il cui unico fine sembra soltanto quello di difendere i propri privilegi di casta. 

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 11-06-2012

6

Il trono vuoto

Il trono vuoto

  • Autore: Roberto Andò
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012

Immaginate un Bersani o un Alfano o un Cesa svanire all’improvviso, come neve al sole, facendo perdere le proprie tracce. Immaginate poi che venga rimpiazzato dal fratello gemello, tale e quale a lui spiccicato, del tutto estraneo alla politica ma bravissimo a riconquistare i consensi e la credibilità perduti dal partito. Ebbene, questo è quel che racconta Roberto Andò con Il trono vuoto, per i tipi Bompiani.

Enrico Oliveri, segretario del principale partito di opposizione dai sondaggi elettorali con percentuali in fase calante, di punto in bianco lascia tutto: entrato in crisi esistenziale, sparisce e si rifugia in Francia. Qui viene ospitato da Danielle, una vecchia fiamma di gioventù, adesso legata a un famoso regista cinematografico e mamma della piccola Helen.

La moglie Anna insieme con il più stretto collaboratore di Enrico, Andrea Bottini, pur prendendo tempo qualche giorno, sono obbligati a trovare una soluzione al più presto, perché ne va di mezzo il partito stesso. Ecco, allora, entrare in scena il fratello gemello di Enrico: Ernani, professore di filosofia, affetto da distrubo bipolare, ricoverato in passato presso un ospedale psichiatrico, il quale, grazie all’incredibile rassomiglianza con il fratello, ne prende il posto. 

Il professore inizia così l’attività di leader mettendosi alla guida della segreteria, senza che nessuno si accorga della sostituzione. Comizi, riunioni, interviste, convegni si susseguono uno dietro l’altro. Ernani si dimostra talmente bravo da riuscire a tenere a bada persino il dissenso interno. Accade così un fatto inatteso: i sondaggi, prima in fase discendente, riprendono vorticosamente a salire. È la rinascita. Il gemello, grazie al suo modo di porsi in pubblico, alle sferzanti e acute interviste rilasciate a tv e giornali, alla capacità di infondere entusiasmo nei militanti, riesce con estrema disinvoltura - come un politico di lungo corso - a risollevare le sorti del partito. Il brillante falso segretario cancella il piattume e il grigiore in cui era caduto tutto l’apparato. Oltre a mostrarsi agli occhi di Anna e Andrea come una stupefacente rivelazione, Ernani rappresenta dunque un’autentica rivoluzione. Innovativo, infatti, è il suo stile oratorio: brioso, accattivante, originale, persino fantasioso nell’affrontare argomenti e platee, una mina vagante per gli avversari, e quindi vincente.

Il romanzo di Andò è un’allegoria dello stato semicomatoso in cui versano i partiti italiani, privi ormai di attrattiva elettorale, divenuti comitati lobbistico-affaristici il cui unico fine sembra soltanto quello di difendere i propri privilegi di casta. Da questa storia si possono trarre tanti spunti di riflessione. Uno su tutti: l’esigenza di un autentico rinnovamento del modo di fare politica di cui può essere artefice - strano a dirsi - anche chi non ha mai bazzicato i palazzi del potere. Anzi, per paradosso proprio da un non addetto ai lavori possono arrivare le idee, le motivazioni, l’entusiasmo di cui, mai come ora, il nostro Paese è anemico.

Molti altri temi, comunque, possono essere letti tra le righe del racconto: la forte pressione psicologica a cui un uomo politico di livello è continuamente sottoposto, tanto da spingere Enrico ad abbandonare tutto per riabbracciare il proprio passato con un volontario esilio, riappropriandosi di spazi e tempi fino a quel momento trascurati; l’incapacità di saper proporre progetti di ampio respiro da parte della nostra classe dirigente, ancora legata a obsolete liturgie e polverosi formalismi; la necessità di un radicale ricambio ai vertici, di un diverso modo di fare politica con nuovi contenuti, nuovi protagonisti, nuove metodologie, attingendo - perché no - anche alla creatività, a quella fantasia al potere sostenuta dalla sinistra radicale degli anni Settanta: Ernani, personaggio singolare, eccentrico, imprevedibile, è infatti una sorta di genio e sregolatezza abile a riaccendere forti passioni nell’elettorato.

Andò, forse, suggerisce un tracciato da percorrere per recuperare quella sempre più scarsa fiducia di cui godono i partiti. Dubito fortemente, però, che gli attuali segretari traggano ispirazione da questo libro per lasciare la poltrona.

  • Vedi anche: Viva la libertà: il film tratto dal libro “Il trono vuoto” di Roberto Andò
Il trono vuoto

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il trono vuoto

  • Altri libri di Roberto Andò
  • News su Roberto Andò
Il bambino nascosto
Il piacere di essere un altro: il nuovo libro di Roberto Andò e Salvatore Ferlita presentato a Palermo

Il piacere di essere un altro: il nuovo libro di Roberto Andò e Salvatore Ferlita presentato a Palermo

Roberto Andò presenta l'ultimo libro di Ruggero Cappuccio: Capolavoro d'amore

Roberto Andò presenta l’ultimo libro di Ruggero Cappuccio: Capolavoro d’amore

Premio Sila: svelata la Decina2020

Premio Sila: svelata la Decina2020

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Gianni Montesarchio
    15 agosto 2012, 08:04

    un libro infarcito di inutili citazioni, un esercizio di stile improprio. L’autore da prova di muscolare "erudizione" che appesantisce la lettura. Ho il sospetto che Andò voglia mostrare la sua competenza liceale cercando di stupire. La trama per quanto originale è surreale e questo non è un demerito, ma il progetto di farne un film a mio avviso è improprio! Le recensioni italiane, ed i premi letterari, sono spesso piagerie non facilmente spiegabili !!!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002