SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tempo dell’elefante di Leoluca Orlando

Palermo University Press, 2020 - Il tempo dell’elefante è un tempo molto ampio riferito a eventi che è impossibile dimenticare. Una narrazione di “memorie”, quella di Leoluca Orlando, che evoca tanti eventi che hanno attraversato un periodo particolare.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 19-09-2020

6

Il tempo dell'elefante

Il tempo dell’elefante

  • Autore: Leoluca Orlando
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

È stato presentato nel corso della Via dei Librai 2020, manifestazione di promozione con cadenza annuale al Cassaro di Palermo, l’ultimo libro di Leoluca Orlando, docente universitario, eletto per sei volte Sindaco di Palermo: Il tempo dell’elefante. La collana all’interno della quale il libro è contenuto, si intitola “Cronache” dell’Identità di Clio, Palermo University Press, curata da Ninni Giuffrida e Andrea Le Moli e concepita per dare voce a testimoni di rilievo della realtà non solo siciliana ma nazionale. Si interpreta in senso autentico la parola “Cronache”, resoconto oggettivo di fatti, ma anche punto di vista privilegiato.

Il tempo dell’elefante è un tempo molto ampio riferito a eventi che è impossibile dimenticare. Una narrazione di “memorie”, quella di Leoluca Orlando, che evoca tanti eventi che hanno attraversato un periodo particolare.
Già in precedenza era stata pubblicata una raccolta in tedesco (Der sizilianische Karren, Ammann Verlag, 2004), che narrava dei suoi viaggi e dei più significativi incontri (Claudio Abbado, Piersanti Mattarella, Leonardo Sciascia, Martin Heidegger...)
Ora in lingua italiana, Leoluca Orlando tratta di un tempo passato che è pure presente, narrato in 77 racconti che possono leggersi di seguito come una cronologia di quarant’anni di attività e di vita pubblica e privata. Si alternano toni lievi a toni gravi, in apologie, dialoghi, incontri che potrebbero fare apparire quanto scritto una sorta di autobiografia. Si potrebbero anche scorgere i toni di un romanzo, come pure quelli di riflessioni filosofiche riuniti in un volume con un’ottima impaginazione e veste editoriale.

Dalla lettura del testo traspare la visione ampia, multiculturale e multireligiosa dell’autore, in grado di ascoltare e comprendere, guardando lontano; quasi una condanna in un mondo che considera solamente l’immediato, il presente.
Leoluca Orlando stigmatizza poi il messaggio negativo offerto da due film e romanzi quali Il Padrino e Il Gattopardo. Con Il Padrino si è veicolato infatti un’immagine di una normalità criminale mafiosa. E poi Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, che, senza nulla togliere all’indubbio valore artistico e letterario del romanzo e dell’opera cinematografica, con la sua celebre frase, trasmette un messaggio negativo di fatalismo. Una nobiltà che non coglieva gli elementi di rinnovamento che andavano vieppiù a manifestarsi e una borghesia che si intese con i nuovi potentati.

Un libro dalla facile lettura in cui Orlando narra della sua persona, della sua famiglia, con lo stile di uno scrittore di professione che pare casualmente dedicato alla politica. Un personaggio pubblico da molti criticato per il suo presunto narcisismo e per le sue utopie, i sogni che però sono quelli che fanno cambiare il mondo.

"Senza la politica non avrei vissuto (avrei soltanto letto e visto) la cultura di un popolo, del mio popolo, la mia cultura. Senza la Politica non avrei vissuto, avrei soltanto inconsapevolmente subito l’arroganza del potere mafioso, la volgarità della ricchezza, la prepotenza degli uomini di Chiesa, le ambiguità dei benpensanti, la viltà dei giornalisti, la corruzione di magistrati e l’infedeltà di poliziotti."

Il tempo dell’elefante è un volume che prende l’attenzione del lettore, per la varietà e ricchezza di contenuti e che tratta di una città dagli elementi tragici, anche criminosi come la Mafia. Un narrato elegante, chiaro mai ambiguo, pieno di cultura da alcuni ritenuta eversiva, ma che è semplicemente libera.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tempo dell’elefante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002