SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945 di Cinzia M. Adriana Proietti

Gambini Editore, 2021 - Un romanzo avvincente e ben scritto, capace di appassionare il lettore durante tutto l’arco della narrazione, che va dalla Grande Guerra e arriva fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Paolo Baiocco, regista Pubblicato il 07-08-2022
Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945

Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945

  • Autore: Cinzia M. Adriana Proietti
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Come un film: così l’ho visto, l’ho sentito e me lo sono gustato leggendolo, Il sapore delle sorbe di Cinzia M. Adriana Proietti (Gambini Editore, 2021). Le pagine scritte diventavano immagini vivide, sequenze di un film che, sono convinto, potrebbe e dovrebbe essere tratto da questo romanzo storico. Immagino che la mia sensazione sia dovuta a una sorta di deformazione professionale, dal momento che sono regista, ma devo riconoscere che il merito va per intero alla sua autrice.
Che tipo di film ho immaginato? Un film all’italiana, memore dei grandi esempi del cinema del Neorealismo, da Roma città aperta a La Grande Guerra, da Paisà a La ciociara, un bel film in bianco e nero, insomma.

E, prezioso valore aggiunto, il libro di Cinzia parla di storie vissute dalla sua famiglia; il racconto che lei ricostruisce, e costruisce, viene da lontano e nello stesso tempo da molto vicino, perché a parlarci è il nonno di Claudio, il marito di Cinzia, il bisnonno dei suoi figli.

Il sapore delle sorbe m’ha suscitato anche memorie personali; ero ragazzo quando mio padre, mia madre, mio nonno, ma soprattutto mia zia, mi raccontavano di come avevano vissuto la guerra, e degli anni che hanno preceduto la guerra. Mia zia, con un nome fantastico, Fatina, era bravissima nel raccontare, e poteva benissimo anche lei essere una scrittrice, come Cinzia; mi raccontò più volte del terrore provato quando la sirena annunciava i bombardamenti aerei, e tutti dovevano precipitarsi fuori della propria abitazione, e correre a gambe levate verso i rifugi. Una di quelle volte, correndo in discesa verso il rifugio dell’Uliveto, cadde rovinosamente a terra e ruzzolò per una decina di metri; me lo raccontava ridendo ancora al ricordo.

Ho ritrovato nelle pagine di Cinzia lo stesso sapore, il sapore, appunto delle sorbe e quello, ancora più intenso, della vita. Mi ha ricordato mia zia Fatina, perché anche in Cinzia ho sentito con forza un analogo piacere di narrare, ma senza nessun compiacimento, o voglia di stupire; il tutto è riferito con semplicità e verità, perché è tutto assolutamente veritiero, e ci restituisce con grande efficacia una storia passata, che è la nostra storia.
Anche i momenti più drammatici, tragici talvolta, vengono raccontati con discrezione, e con una sorta di dignitoso pudore; le lacrime le senti e ti sembra persino di vederle, ma non vengono ostentate.

Sono veramente fortunati i figli di Cinzia, perché, grazie alla mamma-scrittrice, non sarà perduta per sempre una memoria preziosa che tutti dovremmo conservare e rinfrescare, innanzitutto per non dimenticare, e poi perché questo passato potrà nutrire il presente. In questi tempi più volte abbiamo assistito a goffi, grotteschi e criminali tentativi di riscrivere la storia, modificarla, negarla e addirittura cancellarla, soprattutto quando si rivela scomoda per i politici di turno, ignoranti e meschini, che hanno il bisogno di intessere bugie per scopi propagandistici di bassa lega. Chi la storia l’ha vissuta in prima persona, o ha ascoltato le testimonianze di padri, madri, e nonni, non può accettare questo tentativo disonesto di distorcere la verità. Anche per questo il lavoro di Cinzia Proietti risulta prezioso, intelligente e onesto; ma il valore del libro non è solo e semplicemente in questo.

Il sapore delle sorbe è veramente ben scritto e avvincente; ti appassiona, pagina dopo pagina, tenendoti incollato alle vicende narrate, che abbracciano un ampio arco del Novecento, quello che va dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra Mondiale. Leggerlo è stato come esser seduto sulla poltrona di una sala cinematografica, quando il tempo vola via in un attimo, e, alla fine, ti lascia il sottile e piacevole rammarico di un bel film che è finito troppo presto, e vorresti rivederlo. Proprio come un film.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002