SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il racconto poliziesco di Giorgio Ghidetti

Un’antologia scolastica che ha al centro gioielli della letteratura poliziesca, dai Edgar Allan Poe a Camilleri.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-01-2021

1

Il racconto poliziesco

Il racconto poliziesco

  • Autore: Giorgio Ghidetti
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Le antologie scolastiche sovente hanno volumi monografici su temi o generi letterari.
Questa, a cura di Giorgio Ghidetti per Paradigma (1994), ha come titolo Il racconto poliziesco.
Parte dai primordi del giallo con Edgar Allan Poe e Wilkie Collins, passando alla narrativa classica inglese (Christie, Doyle, Chesterton), per arrivare agli americani della prima generazione (S.S. Dine, Rex Stout) e quelli della seconda (Mickey Spillane, Dashiel Hammett), più attenta alla quotidianità.
Nella seconda parte si parla degli italiani: Scerbanenco, Cammilleri (era agli esordi) e Sciascia, autori che travalicano il genere per entrare nella letteratura alta con i loro investigatori privi di ideali.

Il piano dell’opera è prettamente scolastico: ci sono schede ed esercizi anche se non in maniera soffocante, ma tale da suscitare l’entusiasmo dei ragazzi.
Concludono pochi riferimenti essenziali alla vita e alle opere degli autori collocati nella loro dimensione storica.
Alla fine di ogni percorso sono presentate alcune critiche su aspetti particolari del giallo, ad esempio le regole del delitto perfetto a un tentativo di interpretazione psicanalitica della figura di Nero Wolfe, questo investigatore così enigmatico e misantropo in modo da stimolare una discussione.
Bello l’impianto per un biennio di scuola superiore anche se certi testi sono datati.
Buona lettura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il racconto poliziesco

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Vita meravigliosa
L'estate nei tuoi occhi
La finestra della biblioteca

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002