SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il poeta della scienza. Vita del professore Luigi Di Bella di Adolfo Di Bella

"Il poeta della scienza" è il racconto della vita di un grande scienziato, forse il più illustre del ’900, quale è stato il prof. Luigi Di Bella, noto al grande pubblico sul finire degli anni ’90...

Wilfrida Berto Pubblicato il 05-12-2012

55

Il poeta della scienza. Vita del professore Luigi Di Bella

Il poeta della scienza. Vita del professore Luigi Di Bella

  • Autore: Adolfo Di Bella
  • Genere: Storie vere
  • Anno di pubblicazione: 2012

"Il poeta della scienza" è il racconto della vita di un grande scienziato, forse il più illustre del ’900, quale è stato il prof. Luigi Di Bella, noto al grande pubblico sul finire degli anni ’90, quando la suggestione mediatica lo fece conoscere grazie alla sua cura anticancro, in antitesi con le attuali terapie convenzionali.

Scritta dal figlio Adolfo, la biografia è riportata fedelmente in ogni passaggio, non soltanto attraverso i ricordi narrativi del padre, ma anche ampiamente arricchita da una serie di documenti e di corrispondenze epistolari, sia con personaggi noti, come Guglielmo Marconi, sia con persone della sfera privata (le lettere alla fidanzata Francesca, ad esempio, in cui emerge un Di Bella dall’animo poetico, profondo, sensibile e gioioso).

Luigi nasce a Linguaglossa, un piccolo paese del catanese; è il tredicesimo figlio di Carmela Tornatore e di Giuseppe, proprietari di un piccolo podere. La sua infanzia è povera e sofferta: questo gli forgia il carattere e gli permetterà in futuro di mettersi in gioco con una volontà e determinazione fuori dal comune. Intelligente, precoce nell’apprendere, dotato di una curiosità vivacissima che lo gratifica nel voler sempre conoscere il perché delle cose, vince tutti i concorsi per ottenere borse di studio con le quali si manterrà agli studi universitari e aiuterà la famiglia d’origine. Durante il percorso universitario incontrerà il suo maestro e la sua guida, il prof. Pietro Tullio, candidato al premio Nobel per la medicina negli anni ’30. Pubblica il suo primo lavoro scientifico a soli 19 anni e consegue tre lauree, oltre alla docenza in Fisiologia all’Università di Modena, si dedica con assoluta continuità alla ricerca in vari campi della medicina e pubblica, nel corso degli anni, un elenco interminabile di lavori riconosciuti a livello mondiale.

Questo libro non è soltanto la storia di un uomo di scienza, di un genio che dedica la sua vita alla ricerca, è soprattutto il ritratto di un uomo straordinario, animato da alte idealità umane ed intellettuali, amato dai suoi pazienti, stimato da tanti colleghi, ma molto osteggiato per le sue prese di posizione al di fuori dei giochi di potere, oggetto di invidie e prevaricazioni da parte di coloro che ritengono la Scienza un interesse o un vanto per sé stessi, per la propria celebrità.

“L’animo mi dice che non sono vissuto inutilmente, perché ho fatto del bene e ho gioito per il bene fatto”

Questo era il pensiero dell’uomo Luigi Di Bella, la cui vita è stata dedicata al progresso della Medicina nella visione più ampia ed umanitaria del termine.

Il poeta della scienza. Vita del professore Luigi Di Bella

Amazon.it: 26,60 €

28,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il poeta della scienza. Vita del professore Luigi Di Bella

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Bruno Zanella
    8 dicembre 2012, 09:50

    Concordo Wilfrida, aldilà della genialità che può essere un dono di natura, Luigi Di Bella di suo ha l’immane fatica, la silenziosa sopportazione delle angherie sui è stato sottoposto e l’animo buono, la grande generosità, l’amore per l’uomo.
    Leggete questo libro, tra l’altro di ottimo valore letterario, una lezione per tutti noi.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002