SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il pittore merdazzèr di Fiorella Borin

Tabula Fati, 2007 - Il pittore merdazzèr è un racconto di Fiorella Borin ambientato a Venezia nella seconda metà del Cinquecento. Il libro narra le disavventure di un giovane artista partito da Salonicco per cercare fortuna a Venezia.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 02-05-2021
Il pittore merdazzèr

Il pittore merdazzèr

  • Autore: Fiorella Borin
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2007

Nel 2007 la casa editrice Tabula Fati di Chieti ha pubblicato Il pittore merdazzèr, un racconto di Fiorella Borin, che narra le disavventure di un giovane artista partito da Salonicco per cercare fortuna a Venezia.

Il protagonista della storia è un giovane pittore greco, Costantino Ritsos, che nel 1574 giunge a Venezia dalla natia Salonicco, con la speranza di entrare nella bottega di Tiziano Vecellio.
Il ragazzo è pieno di entusiasmo, ma la sfortuna si accanisce subito su di lui privandolo dei suoi averi e riducendolo prima a farsi assumere come merdazzèr (cioè letteralmente “raccoglitore di escrementi”) e poi ad accettare un impiego come ciarlatano e venditore di elisir.

Il linguaggio adottato dalla scrittrice è semplice e chiaro, tuttavia non si distingue per l’uso di uno stile personale. Come nella narrativa popolare, i caratteri dei personaggi non sono nemmeno abbozzati e le descrizioni di Venezia sono brevi, tutto sommato povere e poco significative.
La questione fondamentale è che Il pittore merdazzèr avrebbe potuto essere ambientato anche in un’altra epoca e in una città qualsiasi senza alcuna modifica strutturale importante. In generale il testo è insipido: né coinvolgente né interessante. Probabilmente l’autrice ha scritto libri migliori.

Il pittore Merdazzèr

Amazon.it: 4,28 €

4,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il pittore merdazzèr

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002