SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il paese dei ciliegi di Dorte Hansen

Salani, 2017 - Una narrazione intensa vergata da una prosa nitida e schietta affronta temi quali la casa, la famiglia, il senso di appartenenza e di isolamento in cui spicca la figura anticonvenzionale di Vera.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 01-02-2017

4

Il paese dei ciliegi

Il paese dei ciliegi

  • Autore: Dörte Hansen
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Il paese dei ciliegi” (Salani, 2017, titolo originale Altes Land, traduzione di Umberto Gandini) è il romanzo d’esordio della scrittrice e giornalista tedesca Dörte Hansen, nata a Husum nel 1964, che oggi lavora come autrice e curatrice di testi radiofonici.

“Certe notti, quando il vento soffiava da Occidente, la casa gemeva come una nave sballottata in alto mare. Le folate si accanivano sugli antichi muri urlando”.

Primavera del 1945. La piccola Vera, dai riccioli scuri, di cinque anni e la madre Hildegard von Kamcke, discendente da una nobile famiglia prussiana, erano giunte nell’Altes Land, territorio agricolo costiero a sud di Amburgo e in parte della Bassa Sassonia. Le due profughe Hildegard e Vera, provenienti dalla Prussia orientale, avevano bussato alla porta della vedova Ilda Eckhoff, contadina di Altes Land da sei generazioni. La donna le aveva accolte con mala grazia, dicendo:

“Quanti ancora ne verranno di voi polacchi?”.

Nella fatiscente abitazione vecchia di trecento anni madre e figlia erano state ospitate nelle stanze della servitù. L’altera Hildegard, di aspetto aristocratico, si guadagnava da vivere nella fattoria che la ospitava mungendo le vacche, raccogliendo la frutta nel frutteto e brandendo il forcone nella stalla mentre cantava arie di Mozart. Le due donne così diverse di carattere non erano mai andate d’accordo, soltanto Vera faceva compagnia alla vedova giocando a carte e imparando a ricamare. La situazione si era esasperata nel momento in cui il figlio di Ilda, Karl, tornato dalla guerra malato di nervi, aveva sposato l’affascinante Hildegard.

“Due donne, un focolare: non era mai finita bene”. Nuora e suocera avevano trasformato la casa in un campo di battaglia, fino a costringere l’anziana a trasferirsi “nella casa dei vecchi”.

Quando Vera aveva quattordici anni, la madre aveva preso la decisione di andare via da casa, trasferendosi ad Amburgo con un uomo ricco dal quale era rimasta incinta di una bambina, Marlene. Vera, rimasta nella fattoria con il patrigno, dopo il ginnasio si era laureata in Medicina e aveva aperto uno studio dentistico nel centro del paese. Gli anni erano passati e un giorno alla porta di Vera, che nel frattempo aveva ereditato la proprietà ma ci viveva come se non le appartenesse, si era presentata la figlia di Marlene, Anne, musicista, insieme al figlio di quattro anni, il biondo Leon, in cerca di rifugio e tranquillità. La storia sembrava ripetersi.

“Vera non sapeva molto di sua nipote, però riconosceva un profugo quando ne vedeva uno”.

La giovane donna dal viso corrucciato che stava scaricando gli scatoloni dalla macchina era palesemente in cerca di qualcosa di più di una nuova esperienza e di aria buona.
Una narrazione intensa vergata da una prosa nitida e schietta affronta temi quali la casa, la famiglia, il senso di appartenenza e di isolamento in cui spicca la figura anticonvenzionale di Vera, la quale non si sentiva radicata al luogo dove viveva, eppure vi era abbarbicata come un muschio fino a conoscerne quasi ogni particolare.

“Era dovuta restare in quella fattoria, dove non aveva potuto metter radici, ma era ugualmente cresciuta attaccata a quelle pietre, come un lichene o un muschio”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il paese dei ciliegi

  • Altri libri di Dörte Hansen
Tornare a casa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002