SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nuovo salvalingua di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota

L’italiano può far cadere in errore anche chi possiede grande padronanza della lingua. Nel parlare o nello scrivere ciascuno di noi può avere un dubbio di grammatica. Ecco allora un prezioso ed agile manuale, pronto a soccorrerci nelle difficoltà incontrate nel parlare e nello scrivere...

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 27-07-2009
Il nuovo salvalingua

Il nuovo salvalingua

  • Autore: Giuseppe Patota Valeria Della Valle
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2007

Chi può dire di non aver mai avuto dubbi nello scegliere fra uno "zàffiro" e uno "zaffiro", nello scrivere "qual è" o "qual’è", nel mandare "un mail" o "una mail"? L’evoluzione dell’uso dei termini, l’introduzione di parole straniere, la stessa ricchezza dell’italiano fanno nascere incertezze anche in coloro che ne hanno una buona padronanza. Ecco il perché di questo manuale che, riprendendo la formula di una guida degli stessi autori, "Il Salvalingua", parte dai dubbi o dagli errori più frequenti per risolvere le difficoltà che si possono incontrare parlando e scrivendo. Un libro facile da consultare e corredato di numerosi esempi, che mette a disposizione dei lettori le regole sulla pronuncia delle parole, sull’ortografia, sulla grammatica e fornisce utili consigli a chi - resistendo alle mode, alle frasi fatte, alle astruserie dei gerghi - vuole continuare a usare un italiano chiaro, corretto, elegante e anche al passo coi tempi. (Note di copertina)

La lingua italiana, si sa, è assai difficile. Colma di insidie verbali, morfologiche, sintattiche, per non parlare poi della punteggiatura che può mettere in crisi chiunque si accinga a scrivere una lettera, un’email, un articolo ecc. L’italiano può far cadere in errore anche chi possiede grande padronanza della lingua. Nel parlare o nello scrivere ciascuno di noi può avere un dubbio di grammatica. Dove va posto, per esempio, l’accento e dove invece è assolutamente vietato? E l’apostrofo quando non deve mai essere usato? Quando e come dobbiamo utilizzare correttamente gli ausiliari avere o essere? Si dice e si scrive decina o diecina? Sognamo oppure sogniamo? Quando è obbligatorio usare le maiuscole? Dobbiamo dire dita o diti? Capoluoghi o capiluoghi? Come deve essere pronunciata la lettera J?

Ecco allora un prezioso ed agile manuale, pronto a soccorrerci nelle difficoltà incontrate nel parlare e nello scrivere.
Un libro che tratta l’argomento in maniera chiara, facile da consultare, dove vengono esposte assai bene le regole di pronuncia e di ortografia, fornendo anche numerosi esempi. A questo si aggiungono tantissimi consigli da seguire per imparare ad esprimersi sempre in un italiano corretto, comprensibile e magari anche con stile.
Un libro consigliato a tutti, da avere sempre a portata di mano, perché in fatto di italiano non se ne sa mai abbastanza.

Il nuovo salvalingua

Amazon.it: 40,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nuovo salvalingua

  • Altri libri di Valeria Della Valle
  • News su Valeria Della Valle
Viva la grammatica!
Viva la grammatica!
Province o provincie: come si scrive?

Province o provincie: come si scrive?

Ciaone: significato e origine del neologismo

Ciaone: significato e origine del neologismo

Province o provincie: come si scrive?

Province o provincie: come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002