SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il nonnario di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti

Verbavolant, 2016 - In un mondo che corre velocemente, anche i nonni si sono adeguati: dal nonno digitale alla nonna che, nonostante l’età, non rinuncia a curarsi truccandosi e indossando i tacchi alti, fino all’avo che ripara la bicicletta del suo piccino.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 25-11-2016

32

Il nonnario

Il nonnario

  • Autore: Lorenzo Naia
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Il nonnario” (Verbavolant, 2016) è un albo cartonato dai toni pastello e dalla curiosa forma a fisarmonica, indicato per bambini dai 4 anni in su, tra le cui pieghe si cela una carrellata dei tanti nonni che ogni giorni si prendono cura dei nipotini di ogni età raccontata in rima. Il testo di Lorenzo Naia, laureato in psicologia della comunicazione e specializzato in psicologia dell’educazione e del disegno infantile, è illustrato dalla scenografa Roberta Rossetti, laureata in arti visive e discipline dello spettacolo presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, specializzata in scenografia e costume per il teatro.

“Sento un suono pazzerello ritmo, battito, martello. La grancassa che rimbomba, qui si danza con la samba! Lui mi abbraccia e stringe al petto ora ecco un bel duetto”.

Il cuore di un “nonno batticuore”, anche se stanco e provato dall’età, è ugualmente pieno d’amore per i suoi cari nipoti “son lontani qualche volta, li vorrei dietro la porta”, i quali ne sono consapevoli.

“Gira, aggiunge, crea l’impasto forse ha in mente un antipasto? Ora sbatte, stende, affetta... riconosco la ricetta!”.

È noto che ogni nonna è una cuoca provetta, specialmente nonna infornella, sempre pronta ad accontentare i suoi nipotini, dal fine buongustaio allo svogliato inappetente da stimolare. Nessuno può resistere “la merenda ha già sfornato” al classico ciambellone. Nonna infornella si diletta a impartire ai nipoti lezioni di cucina in modo giocoso e fantasioso. Il nonno digitale è connesso con il mondo, “spinge i tasti a tutto tondo” mandando mail e messaggi ai figli e ai nipoti. Probabilmente è stato edotto da un nativo digitale in modo da rimanere in contatto e sempre informato.

“Guarda i video dell’esperto e il giornale con l’inserto”.

La nonna caramella è quella che tiene nella propria capiente borsa “c’è la rossa fragolina o sua sorella ciliegina!” gustose caramelle e leccalecca golosi. Guardando bene, “già conosco il contenuto” si troveranno giochi e giornalini.

“Anche rotto o rattoppato il suo cuore è smisurato!”.

La nonna sovversiva è quella che è sempre in moto ed è un vulcano d’idee “dice bianco, invece è nero e dopo giallo, per davvero!”, l’ardita ava insegna ai suoi nipotini a pensare con la propria testa e a farsi sempre rispettare. Il nonno con le ruote sta seduto su una carrozzella “è una macchina speciale: un brevetto originale!”, perché le sue gambe si sono spente, ma ciò non toglie che “se salgo insieme a lui, siamo due supereroi”. La nonna di carta

“sempre legge e mai si stanca pure in coda quando è in banca”

ha la passione per la lettura e cerca di trasmetterla a chi ama leggendo tante favole ricche di fantasia e avventure.
Un volume curioso e poetico, arricchito da simpatici disegni colorati, che illustra in una piacevole rima quanti tipi di nonni è possibile trovare. In un mondo che corre velocemente, anche i nonni si sono adeguati: dal nonno digitale alla nonna che, nonostante l’età, non rinuncia a curarsi truccandosi e indossando i tacchi alti, fino all’avo che ripara la bicicletta del suo piccino. Quello che non è mai cambiato è il grande e infinito amore che i nonni nutrono per i loro nipotini.

“Sono intorno, sono dentro, nel mio cuore han fatto centro”.

Il nonnario. Ediz. a colori

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il nonnario

  • Altri libri di Lorenzo Naia
  • News su Lorenzo Naia
Fiabe in rosso
Tre libri VerbaVolant da leggere in vacanza

Tre libri VerbaVolant da leggere in vacanza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002