SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Tre libri VerbaVolant da leggere in vacanza

VerbaVolant ha appena pubblicato per i piccoli lettori tre coloratissimi volumi: la storia di un gatto che non riesce a piacersi, quella di un bimbo che incontra un nuovo amico e un volume che racconta le gesta di dei ed eroi della Grecia Antica.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 23-06-2017

6

Tre libri VerbaVolant da leggere in vacanza

Tre volumi VerbaVolant Edizioni per i piccoli lettori da leggere in vacanza: “Gattobrutto” (2017, pp. 32, euro 12,50, illustrazioni di Silvia Colombo) di Silvia Colombo; “La finestra” (2017, pp. 60, euro 13,00, illustrazioni di Roberta Rossetti) di Lorenzo Naia e “I doni degli dei” (2017, collana Libri da Parati, euro 12,00 euro, titolo originale Gifts of the goods, illustrazioni di Marcella Brancaforte) di Giuseppina Norcia.

“Gattobrutto”

“Gattobrutto guarda i suoi fratelli (quelli belli) che se ne stanno a farsi lisciare il loro pelo morbido da Gatta Mamma e pensa che anche a lui piacerebbe farsi fare le coccole. Ma pensa anche che a nessuno possa piacere accarezzare quel suo pelo nerastro, grigiastro, disordinato, ingarbugliato!”.

A casa della signora Franca vive una bella famigliola di felini, quella di GattaMamma con i suoi piccoli. La vivace Furibonda, il tenero Pitò, il piccolo Lillo e il protagonista della storia, che per via del suo pelo nerastro e ingarbugliato conosciamo come GattoBrutto. Talmente brutto da non meritare l’affetto della mamma e dei fratellini, pensa di sé. Decide così di uscire di casa e di andarsene fuori, solo soletto, senza dire niente a nessuno; gli eventi prenderanno però una piega inaspettata e il suo rientro a casa sarà più rapido (e felice) del previsto. Un albo illustrato dai simpatici toni acquarello per introdurre un tema come l’accettazione di sé: capire e abbracciare la propria diversità può essere difficile, in casi come quello di GattoBrutto, eppure a volte l’incontro con il mondo esterno si rivela un aiuto fondamentale e inaspettato per imparare a conoscerci a fondo e a volerci bene per come siamo.

“La finestra”

“La strada è orizzontale, i palazzi verticali. Le ombre sono nere, anche quando è giorno. Abito al diciottesimo piano. Là sotto non lo sanno, ma da qui, dalla Finestra, posso vedere un sacco di cose. Di fronte a me abita un bambino. Credo abbia più o meno la mia età. Oggi è andata via la luce. E tutto è cambiato…”.

Ci sono finestre da cui guardare il mondo e finestre da cui guardare dentro se stessi. La città, con le sue duemilaottocentonove automobili all’ora, i pullman delle sette e tredici, il camion del lavaggio strade delle otto meno quattro, i suoi negozi, gli adulti che corrono al lavoro... La città, che a volte ci fa sentire piccoli, in disparte. Come il piccolo protagonista di questa storia, che osserva e registra tutto dall’alto della sua finestra al diciottesimo piano. Sarà l’incontro “a distanza” con un nuovo amico a scatenare la sua immaginazione e fargli vedere la città sotto una luce diversa: dall’alto delle loro finestre si spalancheranno mondi infiniti, mondi fatti di generatori di stelle, sciabole spaziali, armature antiradiazione e... dinosauri! Una piccola storia sognante di amicizia, quella che Lorenzo Naia affida ai delicati acquerelli in bianco e nero di Roberta Rossetti, in un albo che già dalla copertina, realizzata in carta materica riciclata, invita ad andare oltre le apparenze e aprirsi alla scoperta. Perché in fondo imparare a cercare il bello attorno a sé è il primo passo per trovare il bello anche dentro di sé.

“I doni degli dei”

“«Vi dono l’albero dell’Ulivo, abbiatene cura» - disse allora la dea dalla bella voce. Poi cogliendo uno dei suoi frutti succosi lo strinse nella mano e fece scorrere una linfa d’oro”.

Atena chiede un regalo al padre Zeus, una splendida città sulla cima di un colle, dove vuole far sorgere il suo tempio. Essa è però contesa anche da Poseidone, fratello del Re degli dei. Quest’ultimo decide così di indire una sfida:

“Chi di voi farà il dono più bello e gradito ai cittadini diverrà il dio della città, avrà ogni onore e le darà il suo nome”.

La grecista Giuseppina Norcia immagina le origini della città che più di tutte incarna il mito, associandola a quelle dell’albero simbolo del Mediterraneo, i cui rami si erpicano tra le pagine del Libro da Parati nelle suggestive illustrazioni di Marcella Brancaforte.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre libri VerbaVolant da leggere in vacanza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Libri da leggere e regalare Libri per ragazzi Lorenzo Naia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002