SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il lupo e il filosofo di Mark Rowlands

Brenin, il lupo di sei mesi adottato dall’autore, gli insegnerà attraverso l’arco della sua piena esistenza che gli esseri umani sono le uniche creature in grado di capire la differenza tra bene e male e quindi anche le sole in grado di essere davvero buone o cattive.

Antonietta Mirra
Antonietta Mirra Pubblicato il 10-10-2012

15

Il lupo e il filosofo

Il lupo e il filosofo

  • Autore: Mark Rowlands
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2009

La tradizione considera il lupo come simbolo del lato oscuro dell’umanità, eppure attraverso il viaggio straordinario di Mark Rowlands scopriremo quanto la storia ci abbia ingannato e quanto invece il lupo rappresenti la luce che rivela a noi stessi le verità che la nostra anima è abituata a nasconderci.

Brenin, il lupo di sei mesi adottato dall’autore, gli insegnerà attraverso l’arco della sua piena esistenza che gli esseri umani sono le uniche creature in grado di capire la differenza tra bene e male e quindi anche le sole in grado di essere davvero buone o cattive. Ma cos’è il male? Il male è la conseguenza non solo di un’incapacità di fare del bene ma anche di una non volontà di compierlo.

Rowlands considera gli umani come le scimmie e quindi caratterizzati dalla premeditazione, dal calcolo e dal contratto che anima i loro rapporti. Mentre il lupo si mostra gentile verso i più deboli, l’umano, invece, per aumentare il proprio potere tende ad indebolire le cose e le persone per poterle usare a proprio vantaggio. E’ soltanto quando l’altro non ha forza, non ha potere e quindi non c’è alcun motivo per aiutarlo o rispettarlo, che bisogna trattarlo con civiltà e moralità. Ed è qui che il lupo dimostra di essere moralmente puro e l’uomo di essere quel tipo di animale che progetta la possibilità del male. Attraverso lo scorrere degli anni fino all’improvvisa malattia di Brenin, il suo essere lupo dimostrerà quanto l’uomo sia legato al tempo e alla progettualità della vita. Mentre il lupo è un essere del momento, che come tale è completo in se stesso, perché in esso risiede il vero significato della vita e della felicità, l’uomo vive guardando attraverso il momento, incapace di godersi l’attimo in se stesso perché influenzato dal passato e dal futuro. Per noi il tempo è una freccia, che guarda avanti e indietro, per il lupo è un cerchio, fine a se stesso e godibile nella sua perfetta ripetitività. Il lupo non calcola, non cerca il potere o il complotto, la sua forza risiede nell’istinto di vivere il momento estremo e nella sfida come unica possibilità di una vita realmente libera, in cui qualunque cosa tu debba fare, devi farla adesso, sempre che tu voglia fare di te stesso la persona con cui trascorrere l’eternità.

Nietzsche si chiedeva quale uomo fosse pronto a dichiarare di essere uno spirito talmente in ascesa da essere pronto a passare l’eternità in compagnia di se stesso. E’ una domanda che dovremmo farci tutti per capire come sta andando la nostra esistenza e per capire davvero se siamo pronti a sfidare la vita, e a non rimandare ciò che puoi fare nel futuro che ancora deve venire. Brenin, il cui nome significa Re, lo sa e ora lo sappiamo anche noi. La morte non può dominarci se siamo figli del momento, se scegliamo di Essere e non di Avere. Possiamo invece dominare il nostro destino, riconquistando l’autenticità che la storia ci ha strappato.

Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il lupo e il filosofo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002