SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il libro dell’estate di Tove Jansson

Nonna e nipote trascorrono del tempo insieme, giocano, conversano in un confronto generazionale che coinvolge e interroga.

Luigi Tirella
Luigi Tirella Pubblicato il 28-08-2014

11

Il libro dell'estate

Il libro dell’estate

  • Autore: Tove Jansson
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

I libri raccontano molto della personalità di un autore e sono quindi una testimonianza unica e preziosa del loro modo di concepire e raccontare la vita.
“Il libro dell’estate” di Tove Jansson è forse una delle opere, tra quelle consigliate al pubblico adulto scritte dall’autrice finlandese, più adatte per conoscerla.
L’apparente semplicità della trama, tuttavia, non deve ingannare, in quanto i temi affrontati sono significativi e interessanti come sempre per quel riguarda la produzione letteraria di Tove Jansson.

Il libro pubblicato in Finlandia nel 1972 (titolo originale dell’opera “Sommarboken”) e in Italia da Iperborea nel 1989 con la traduzione di Carmen Giorgetti Cima, racconta la storia di una ragazzina, Sofia, e di sua nonna che, con il padre, trascorrono ogni estate in una casa di villeggiatura, in un’isola remota dell’arcipelago finlandese.
Il rapporto tra le due “donne” è l’elemento centrale del romanzo, perché il padre, sempre occupato con il suo lavoro non ha tempo da dedicare alla figlia e, non essendoci più la madre, affida alla nonna il compito di seguirla. Le gite, i giochi, le conversazioni spesso anche riguardanti temi di grande importanza, come ad esempio il rapporto personale con Dio, tutto contribuisce a rafforzare il rapporto tra nonna e nipote e il padre sembra, anche quando è presente non voler disturbare i loro colloqui e vigila attento sull’ordine e la sicurezza della famiglia.

Sofia è una bambina molto sveglia, ragiona da adulta in molte situazioni, forse perché costretta dalle circostanze a crescere in fretta. La sua visione talvolta radicale della realtà, la porta a sembrare una persona adulta, più della nonna, che pur con la sua saggezza, a volte per il suo spirito coraggioso e intraprendente e per la sua mentalità aperta, sembra quasi più giovane di sua nipote, nonostante i problemi di salute con i quali deve convivere.

Il confronto generazionale tra le due protagoniste dona al romanzo un carattere formativo ma anche coinvolgente. Il libro racchiude molti dei temi cari all’autrice come il rapporto con la natura, in particolare quello della famiglia con le piante e gli animali che vivono sull’isola, l’amore per il mare come simbolo di libertà e anche dell’infinito, il bisogno di solitudine, ma al tempo stesso il desiderio di coltivare le relazioni umane e gli affetti.
Il rapporto con la famiglia d’origine è forse tuttavia l’aspetto più importante su cui l’autrice ci invita a riflettere: il senso di protezione e di sicurezza che essa ci trasmette, ma anche il bisogno e la necessità prima o poi di intraprendere da soli la propria strada.

Figlia di padre scultore e madre illustratrice, Tove Jansson è cresciuta con la convinzione che l’arte, la creatività, la cultura sono fondamentali nella vita di un essere umano.

"Senza un’infanzia felice non avrei mai incominciato a scrivere"

Afferma e dimostra come l’arte e quindi anche la scrittura possa essere un modo efficace di espressione della bellezza della vita, pur senza nascondere il dolore che a volte proviamo. Il 9 agosto 1914 nasceva a Helsinki questa grande artista, che si è dedicata anche alla scultura e alla pittura. Ricordarla a poco più di cent’anni dalla sua nascita significa apprezzarne il talento, la passione e lo spirito positivo con cui ha vissuto la sua esistenza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il libro dell’estate

  • Altri libri di Tove Jansson
Magia di mezz'estate
Magia d'inverno
Fair Play
La barca e io

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002