SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giardino sull’acqua di Liz Fenwick

Tre60, 2022 - Una giusta miscela narrativa composta da un segreto che sta per saltare fuori dal passato, mentre una donna sta cercando di ricominciare da capo la sua vita in Cornovaglia.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 24-10-2022
Il giardino sull'acqua

Il giardino sull’acqua

  • Autore: Liz Fenwick
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il giardino sull’acqua (Tre60, 2022, titolo originale The river between us, traduzione di Ilaria Katerinov) di Liz Fenwick, autrice americana pluripremiata di otto romanzi, è una storia che parla di un segreto nascosto da un secolo che sta per essere svelato.

2019, Inghilterra.

“All’inizio della sua nuova vita, Theo rabbrividiva nella nebbia e nel buio su un ponte medievale sopra il fiume Tamar, senza essere né nel Devon né in Cornovaglia”.

Theo Pascoe, cinquantaquattro anni, progettista di giardini, appena divorziata dal marito Piers, si trovava in un piccolo villaggio della Cornovaglia. A qualche chilometro da lì c’era un vecchio cottage comprato sulla base di poche fotografie sfocate senza neanche vederlo ma dal prezzo ragionevole. Le era sembrato che quel cottage avesse bisogno di lei e anche lei aveva bisogno di quel posto. Anni prima Theo aveva soggiornato in questi luoghi insieme alla sua cara nonna Claire, da poco deceduta e in un’altra occasione con il figlio David. La donna aveva preso il cellulare per rileggere i dettagli relativi al Boatman’s Cottage.
Un suggestivo cottage del 1819, con due camere da letto e dieci acri di bosco sulla riva cornica del Tamar, in un’area di straordinaria bellezza naturale. L’abitazione è composta da un grande salone, una cucina, una dispensa, un bagno e due camere matrimoniali, e diversi piccoli edifici esterni da restaurare.

I dieci acri di bosco salgono dalla riva del Tamar verso il colle che è dietro la casa. Il bosco è composto da specie autoctone e grandi esemplari arborei disposti secondo il progetto del celebre paesaggista Humphry Repton.
Theo rifletteva che c’erano tanti motivi per guardare al futuro: l’estate in riva al fiume, il giardino da creare, dove il cinguettio degli uccelli riempiva l’aria insieme al gorgoglio del fiume Tamar. L’acquisto di un cottage isolato e bisognoso di una ristrutturazione, era stato un acquisto d’impulso, ma era una sfida interessante.

È divertente tessere un racconto a partire da eventi reali, anche se può essere frustrante se le tempistiche non coincidono; ma quando torna tutto è davvero magico. Il 1914 è un anno così ricco di storia e mi è piaciuto molto esplorarlo.

Rivela la Fenwick in una nota alla fine del volume.

Nel suo blog la scrittrice americana, soprannominata "la regina del romanzo contemporaneo della Cornovaglia" dal quotidiano britannico The Guardian, dichiara che ha fatto il suo primo viaggio in Cornovaglia nel 1989, dove ha comprato una casa diventata la sua musa ispiratrice.

Una giusta miscela narrativa composta da un segreto che sta per saltare fuori dal passato, mentre una donna sta cercando di ricominciare da capo la sua vita.
La Cornovaglia fa da sfondo con la bellezza dei suoi paesaggi, dove si rincorrono ripide scogliere che si affacciano su spiagge incontaminate o su un mare blu; le descrizioni danno un buon ritmo a un romanzo che si legge con piacere e curiosità.

Tutti quei mesi prima, quando cercava un nuovo inizio, non avrebbe immaginato che un vecchio cottage diroccato in riva al Tamar potesse darle così tanto.

Il giardino sull'acqua

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giardino sull’acqua

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002