SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio? di Marco Gui

Il Mulino, 2019 - Lungi dal demonizzare uno strumento così potente, Gui tenta di ridimensionarlo: l’efficacia del digitale ci può essere solo laddove ci sia stata prima un’educazione a un uso consapevole, rivolta ad alunni, docenti e genitori.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 09-10-2020

8

Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?

Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?

  • Autore: Marco Gui
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Oggi si parla molto spesso dell’utilizzo delle TIC a scuola (Tecnologie dell’Informazione e dell’Istruzione) e, quindi, della presenza dei nuovi media nelle aule. Marco Gui, nel suo saggio Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio? (il Mulino, 2019), esamina la questione partendo da un semplice interrogativo: si tratta di una rivoluzione, o forse piuttosto di un abbaglio? Davvero il digitale può contribuire a migliorare l’apprendimento degli studenti e facilitarne l’inclusione? O incrementa invece l’isolamento, racchiudendo i ragazzi in un mondo artificiale, dove i contatti reali sono ridotti al minimo?

Dopo aver fatto ricerche sul campo e aver studiato teoria dei media, Gui ci illustra come il termine digitale venga sempre accompagnato dal concetto di innovazione, senza però interrogarsi necessariamente sulla sua validità e sugli effettivi benefici apportati. Lungi dal demonizzare uno strumento così potente, Gui tenta solamente di ridimensionarlo, centrando il punto della questione: l’efficacia ci può essere solo laddove ci sia stata prima un’educazione a un uso consapevole, rivolta ad alunni, docenti e genitori.

Dal digitale la scuola può ricevere senz’altro un notevole aiuto, soprattutto sul piano del coinvolgimento degli studenti, in quanto si avvicina al mondo virtuale che essi abitano quotidianamente, ma bisogna prima di tutto insegnare che nessun media possiede in sé l’aspetto della neutralità, e che quindi ogni informazione che se ne ricava deve essere valutata.
Errato sarebbe voler tagliare completamente fuori dalle aule scolastiche questa nuova risorsa, ma occorre ripensarla e riqualificarla, cercando di limitarne gli effetti collaterali.

Pensare che le TIC avrebbero rivoluzionato completamente la scuola è, in conclusione, senz’altro un abbaglio, in quanto il compito principale della scuola è quello di insegnare a leggere criticamente la realtà. Per questo il digitale è soprattutto un’innovazione legata al mezzo di apprendimento e occorre spostare il focus della nostra attenzione: se la realtà ci arriva mediata dal digitale, sarà a questa nuova forma che dovremo guardare con occhio critico.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Emma

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002