SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Dialetto orvietano oggi di Gaia Falsaperna

Intermedia, 2013 - In questo saggio, elaborazione della sua tesi di laurea, Gaia Falsaperna analizza l’evoluzione di una comunità attraverso l’evoluzione del suo linguaggio.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 22-02-2022
Il Dialetto orvietano oggi

Il Dialetto orvietano oggi

  • Autore: Gaia Falsaperna
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Ne Il Dialetto orvietano oggi (Intermedia, 2013), elaborazione di una tesi di laurea triennale, Gaia Falsaperna analizza la situazione attuale del dialetto orvietano, la sua evoluzione rispetto al passato e il rapporto che i giovani hanno con il vernacolo locale. Una ricerca motivata dalla consapevolezza dell’autrice che il dialetto orvietano è una realtà interessante e poco esplorata, proprio a causa dell’insufficiente materiale bibliografico disponibile.

Nel primo capitolo viene identificata l’area di studio, la cittadina di Orvieto e il suo territorio circostante. Le caratteristiche geografiche della zona sono infatti uno degli elementi fondanti dell’identità “meno umbra” di Orvieto rispetto alle altre sub regioni dell’Umbria, la perugina e la sud-orientale. Già in queste prime pagine si evidenzia il forte rapporto tra Orvieto e Roma, favorito sia da infrastrutture di collegamento sia da rapporti politici plurisecolari, il cui influsso è stato fondamentale dell’evoluzione della lingua locale. Un’identità “meno umbra” che si evidenzia anche attraverso un excursus storico, enogastronomico e artistico, delineato attraverso artisti e artigiani testimoni dei periodi più significativi della città.

Nel secondo capitolo vengono delineate le aree linguistiche dell’Umbria, definita regione mosaico per la sua varietà, e sono trattati i principali fenomeni fonetici morfologici e lessicali del dialetto orvietano, mettendo in evidenza quelli affini al romanesco.

Il terzo capitolo si suddivide in due parti principali. Nella prima viene presentata la ricerca sul campo ovvero il questionario sociolinguistico e le relative problematiche di gestione e autovalutazione del parlante, le modalità di intervista e di registrazione di conversazioni libere. Sono state intervistate trenta persone con età compresa tra i quindici e i trentacinque anni di età, sia di sesso maschile che femminile, escludendo quanti provengono dai comuni che pur rientrando nel territorio dell’orvietano appartengono alle zone linguistiche di transizione.
Nella seconda parte è stata ricostruita la lingua parlata dei giovani orvietani identificata come “l’italiano regionale d’Orvieto”, dato che non si tratta più di un dialetto vero e proprio ma più precisamente di un italiano caratterizzato da elementi dialettali. Una lingua che risente molto dell’influenza romana, favorita sia dalla vicinanza con la capitale sia perché ritenuta dai giovani più prestigiosa e apparentemente meno “villana” e anche dall’assenza di una lingua regionale umbra.

Il Dialetto orvietano oggi è una ricerca che, oltre a far conoscere un dialetto percepito da chi non vive sul posto come romano o toscano, rappresenta senza un tentativo di salvare quanto ancora rimane di questo patrimonio cultuale e uno stimolo per sensibilizzare i giovani alla rivalutazione delle proprie radici culturali.

Il dialetto orvietano oggi. L'evoluzione di una comunità attraverso il suo linguaggio

Amazon.it: 10,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Dialetto orvietano oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002