SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il denaro e i suoi inganni di John B. Searle e Maurizio Ferraris

Einaudi, 2018 - Due “pesi massimi” della filosofia contemporanea si sfidano nel tentativo di sciogliere l’enigma della moneta in questo saggio. Che cos’è il denaro?

Paolo Curti Pubblicato il 09-08-2022
Il denaro e i suoi inganni

Il denaro e i suoi inganni

  • Autore: John B. Searle e Maurizio Ferraris
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Che cos’è il denaro? Questa è la domanda alla quale tentano di rispondere due filosofi e non due economisti come ci si aspetterebbe. Si tratta di John B. Searle, professore di filosofia all’Università di Berkley (California), e Maruizio Ferraris, professore di filosofia teoretica all’Università di Torino: due “pesi massimi” della filosofia contemporanea che si sfidano nel tentativo di sciogliere l’enigma della moneta nel saggio Il denaro e i suoi inganni (Einaudi, 2018).

Per approcciare il problema, secondo John Searle è necessario ricorrere alla cosiddetta “funzione di status” così connotata: “X conta come Y in C”. Nel caso del denaro, un pezzo di carta (X) conta come denaro (Y) in un certo territorio C (ad esempio, negli USA, il dollaro).

Una comunità di umani cooperanti attraverso una “intenzionalità collettiva” può creare una funzione di status con lo schema sopra indicato e assegnare un certo valore a determinate situazioni (questa persona è mio marito/moglie per il matrimonio, questa macchina è di mia proprietà).

Per Searle il denaro è l’oggetto di una funzione di status con la quale una comunità, con l’"intenzionalità collettiva”, attribuisce il valore di denaro a un pezzo di carta, una banconota. Il tutto deve avvenire con la indispensabile mediazione del linguaggio che caratterizza le comunità umane.

Secondo Ferraris, il punto debole della teoria di Searle è proprio "l’intenzionalità collettiva” che risulta inefficace a spiegare ad esempio un debito, e cioè un X fisico corrispondente a un Y negativo e cioè una sorta di denaro negativo. Per non parlare del senso di armonia che richiama l’"intenzionalità collettiva” che contrasta col conflitto e dissenso che caratterizzano le società umane da Omero in avanti.

E ancora, le crisi finanziarie sono difficili da spiegare sulla base di intenzioni collettive: nessuno vorrebbe una crisi finanziaria e non possiamo smettere di usare una moneta solo se lo volessimo. Neppure possiamo utilizzare una nuova moneta diversa da quella a corso legale nello Stato: il pagamento potrebbe essere rifiutato.

Ma allora cos’è il denaro, su cosa si basa? Ferraris sostiene che il denaro è un documento e la forza del documento è che la sua sola esistenza ha un potere su di noi. Ad esempio, avere in tasca un certo numero di documenti sui quali è riportato il numero 500 e la parola Euro ci conferisce un certo potere di spesa: sono banconote.

Nel tempo l’uomo ha assistito all’emergere di sempre nuovi documenti: i graffiti degli uomini delle caverne, un rito nelle società primitive, le tavolette cuneiformi delle civiltà del bronzo, fino ai bit del computer e a un messaggio di WhatsApp: si tratta di documenti che sono emersi anche grazie alla tecnologia e che hanno sempre finito per avere una certa influenza sugli uomini che li hanno utilizzati.

Ad esempio, l’invenzione della partita doppia a opera, tra gli altri, di Fra’ Luca Pacioli (1445-1517), è stata la “tecnologia” che ha permesso la nascita e lo sviluppo della contabilità e la nascita delle banche e del credito che hanno esteso enormemente la circolazione del denaro. Con il diffondersi dei documenti contabili, tra i quali la “nota di banco” (da cui la parola banconota) delle prime banche genovesi, fiorentine o veneziane, nel tardo medioevo italiano è nato il capitalismo finanziario che anche oggi influenza la società in cui viviamo.

Il denaro e i suoi inganni è l’occasione di riflettere sul denaro – un oggetto della nostra esperienza quotidiana – dal punto di vista di due filosofi e di partecipare a uno stimolante dibattito fra due personalità del pensiero contemporaneo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il denaro e i suoi inganni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002