SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il delitto dell’altro di Horacio Quiroga

Luigi Pellegrini Editore, 2017 - Ci troviamo di fronte a un grande scrittore ancora quasi per niente valorizzato nel nostro “distratto” Paese, quando Quiroga ha invece influenzato una parte non trascurabile della letteratura latinoamericana.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 20-12-2020

169

Il delitto dell'altro

Il delitto dell’altro

  • Autore: Horacio Quiroga
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Horacio Quiroga è nato a Salto, in Uruguay nel 1878 ed è morto suicida a Buenos Aires nel 1937 dopo aver visto morire tragicamente attorno a se molte persone care. Questa sembra essere una delle note biografiche più ricorrenti, insieme a riferimenti ai collegamenti e alla discendenza, in parte ricordata legittimamente, della sua produzione letteraria da alcuni grandi autori come Poe, Čechov, Kipling.

“La ragione dei suoi colpi era pura come dev’essere quella di un cavaliere.”

Questi due elementi, sebbene abbiano influenzato lo scrittore, non possono, da soli, spiegarne la complessità. Il delitto dell’altro è un racconto che offre il titolo alla raccolta pubblicata da Luigi Pellegrini Editore e compresa nella collana “Itaca Itaca” diretta da Mauro Francesco Minervino, che cura l’introduzione al volume — la postfazione è invece di Luigi Marfè, che insieme a Marino Magliani è autore anche della traduzione dell’opera.
Cito questi due contributi per l’utilità che il lettore che non conoscesse Quiroga può scoprirvi, contributi nei quali affiora quasi lo stupore, per la colpevole indifferenza dell’editoria italiana nei confronti di Quiroga. Ci può essere una certa difficoltà nel raccogliere i racconti all’interno di una giustificazione strutturale che possa comprenderli tutti, ma ci sono alcuni temi che è possibile individuare come elementi che ricorrono sotto traccia:

“Ma Lìa, nonostante tutto, continuava a sentire uno strano amore per quell’amante magro e abbassava le palpebre, e rugiada soave erano le sue lacrime di dolore.”

Amori difficili corrisposti malamente, rapporti disturbati, la ricerca di una serenità effimera o che non arriva, la precarietà delle esistenze da cui traspare una vena di tristezza la quale incombe e non lascia tregua, la presenza di personaggi ai quali si fa appena in tempo ad affezionarsi, la scelta della morte come soluzione sempre potenzialmente praticabile, situazioni di svolta che cambiano le prospettive.

“Ma il tempo, il sacro tempo delle speranze nevicò lievemente su quei cuori spezzati, e al crudo dolore del primo anno seguì quel languido affanno che ci rende tristi, e che è l’unica possibile dolcezza per certe desolazioni.”

C’è molto altro, naturalmente, a cominciare dalla cifra poetica raggiunta soprattutto in alcuni passaggi, oppure quando il testo in certi luoghi è capace di prefigurare profondità insondabili, tra lucidità e consapevolezza e i loro opposti, oppure ancora quando la costruzione diventa suggestiva e suggerisce metafore che il lettore può andare a immaginare. La realtà è che ci troviamo di fronte a un grande scrittore ancora quasi per niente valorizzato nel nostro “distratto” Paese, come afferma Minervino, quando invece ha influenzato una parte non trascurabile della letteratura latinoamericana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il delitto dell’altro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
Sempre soli con qualcuno
La donna dalla gonna viola
Delitto d'inverno
Senza colpa
Succede sempre qualcosa di meraviglioso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002