SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Quinto Stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società di Giuseppe Allegri, Roberto Ciccarelli

Ponte alle Grazie, 2013 - Se il lavoro di domani sarà sempre meno lavoro dipendente, è giusto investire sul Quinto Stato e trasformare quella che oggi è una categoria a rischio in una categoria di rilancio, pronta a fronteggiare qualsiasi difficoltà...

Donatella Migliaccio
Donatella Migliaccio Pubblicato il 28-10-2013

20

Il Quinto Stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società

Il Quinto Stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società

  • Autore: Giuseppe Allegri, Roberto Ciccarelli
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2013

“Il Quinto Stato” ha l’indiscutibile pregio di mettere finalmente sotto i riflettori del dibattito sul lavoro, ovvero sulla disoccupazione che attanaglia il nostro bel paese, una categoria di lavoratori che viene sistematicamente non presa in considerazione dalla classe dirigente che ci governa. Parliamo dei precari, degli autonomi e dei free-lance cioè, per non restare legati alla logica delle categorie, di tutti coloro che seppur lavoratori, non sono iscritti ad alcun albo o che, molto più semplicemente, lavorando nel campo dei beni immateriali, sfuggono a qualsivoglia forma di inquadramento in un paese che è abituato a distinguere i lavoratori in dipendenti o liberi professionisti non comprendendo che, non da oggi, ma da almeno una decina d’anni, le suddette categorie vanno sempre più vedendo restringersi il numero dei loro appartenenti.

“Sta emergendo una nuova figura sociale, quella dell’apolide integrato, che paga le tasse, vota, esprime la sua opinione in piazza, ma non esce mai dalla zona grigia tra lavoro e non lavoro. Questo apolide è il rompicapo della cittadinanza contemporanea.”

In queste poche parole possono essere sintetizzate la caratteristiche essenziali dei componenti del Quinto Stato che, in una cultura che riconosce in capo ai cittadini adulti una serie di diritti in base alla loro collocazione lavorativa, non avendo una precisa collocazione nella categoria “lavoratori dipendenti” o “indipendenti”, si vedono negati diritti di cittadinanza basilari. Il lavoro di Allegri e Ciccarelli mostra questa nutrito gruppo di lavoratori in ogni sua sfaccettatura, a partire dalle sue origini: il mondo della piccola-media borghesia. Il Quinto Stato infatti è figlio del ceto medio e, pur essendone idealmente erede, ne è lontano anni luce, ne è ripudiato: non ne incarna gli ideali, non riesce ad avere continuità sul piano della produzione e quindi i suoi rappresentanti non siedono a nessuno dei tavoli dove si decidono le strategie di sviluppo del paese. La crisi non ha fatto altro che evidenziare il fenomeno portando sotto gli occhi di chi vuole vederlo, un problema sociale senza precedenti che vede milioni di giovani, di uomini e donne tra i 18 e i 40, in alcuni casi anche 45 anni, privi di ogni forma di tutela, in primo luogo, di quella previdenziale.

Certo, tra le pagine vengono snocciolati numeri da brividi ma, se, come giustamente hanno intravisto gli autori, il lavoro di domani sarà sempre meno lavoro dipendente, è giusto investire sul Quinto Stato e trasformare quella che oggi è una categoria a rischio in una categoria di rilancio, pronta a fronteggiare qualsiasi difficoltà e che, in questi anni di dura crisi, è l’unica che ha saputo adeguare il proprio tenore di vita a una riduzione dei consumi privilegiando quelli essenziali e in un certo senso riacquistando il rapporto con il prossimo, (attraverso la condivisione di spazi, tempo, etc.) che anni di individualismo sfrenato hanno ridotto al lumicino.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Quinto Stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002