SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo di Ian Stewart

Einaudi, 2018 - Un affascinante quadro di Storia della Matematica attraverso le vite e le opere di alcuni suoi protagonisti.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 14-09-2018

3

I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo

I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo

  • Autore: Ian Stewart
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Il titolo dell’edizione originale in inglese di quest’ultima fatica letteraria di Ian Stewart è "Significant Figures. Lives and Works of Trailblazing Mathematicians" malamente tradotto in italiano con "I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo". Il titolo italiano è fuorviante perché i matematici di cui Stewart ci racconta vita e opere sono in realtà quelli che con le loro ricerche hanno aperto nuovi orizzonti alla ricerca matematica, ne sono stati i pionieri, ma non per questo sono stati tutti grandi matematici come recita il sottotitolo italiano.
Basti pensare ad alcuni dei matematici considerati da Stewart, come Girolamo Cardano o Ada Lovelace che non sono stati affatto grandi matematici. Inoltre la copertina rimanda ad un libro molto famoso, quello di Eric Temple Bell, I Grandi Matematici, apparso ottant’anni fa, che, pur con alcuni difetti di stile e di drammatizzazione eccessiva delle vite di alcuni protagonisti, rappresentò il primo tentativo di evidenziare il lato umano della Matematica ed è ancora oggi molto godibile da leggere.

Il libro di Stewart ha tutt’altro tono e sono 25 i matematici scelti da lui per scandire la storia del pensiero matematico dai tempi più lontani fino ai nostri giorni. Ma perché pionieri? Perché, come spiega lo stesso Autore, essi hanno un tratto comune:

la capacità di entrare in regioni del pensiero precedentemente sconosciute all’umanità.

Si prenda, per esempio, Cantor e di come riuscì a fare crollare secoli e secoli di false certezze sul concetto di infinito; o Archimede e della sua formidabile idea per misurare la lunghezza della circonferenza e stimare il valore del pi greco. Egli stesso avverte il lettore che la sua scelta è stata altamente personale e che se nel libro non si trovano altri grandi matematici che ci si aspetterebbe come, per esempio, Lagrange o Laplace, il motivo principale è stato soprattutto la mancanza di spazio editoriale.
Ma quello che preme a Stewart è mostrare l’assunto fondamentale sul quale si regge tutto il libro, ovvero che la Matematica è una pura creazione della mente umana e una volta che un teorema viene dimostrato correttamente esso sarà vero sempre, diventa una verità eterna, per cui la Matematica non è altro che una perenne ricerca della verità. I teoremi e le teorie matematiche possono anche passare di moda ma rimangono sempre veri.
È per tale motivo che gli Elementi di Euclide, le meravigliose scoperte di Archimede, i teoremi di Fermat, l’opera pionieristica di Newton, le scoperte impensabili di Euler fino agli incredibili teoremi del grande visionario Ramanujan, agli sconcertanti risultati logici di Godel, agli intriganti frattali di Mandelbrot fanno ormai parte delle eterne verità matematiche.

Ian Stewart, da grande divulgatore, compone questo suo personale Pantheon facendo appassionare il lettore alle vicende sia umane che matematiche dei suoi personaggi e offrendo al tempo stesso una spiegazione limpida delle loro scoperte matematiche. Alla fine ne viene fuori un affresco che, pur non essendo completo, offre al lettore una visione suggestiva e molto umana di quello che il pensiero matematico è stato capace di realizzare nel passato remoto, in quello prossimo e come continui a farlo anche oggi così come lo farà in futuro.

I numeri uno: La vita dei piú grandi matematici del mondo (Saggi Vol. 976)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La torre della solitudine
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002