SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I frutti dimenticati di Cristiano Cavina

Suo padre era sparito nel nulla. Ora, quel padre da sempre ignoto è sbucato all’improvviso, lo ha rintracciato raccontando una bugia alla sua casa editrice. Di punto in bianco, lui dovrebbe chiamare papà un uomo che "per me non è niente, non è nessuno". Proprio quando diventa babbo anche lui, con una compagna che non è più sicuro di amare, mentre tutto sembra sfuggirgli di mano. Non è facile diventare figlio e padre nello stesso momento...

Valerio Salieri
Valerio Salieri Pubblicato il 06-07-2009

1

I frutti dimenticati

I frutti dimenticati

  • Autore: Cristiano Cavina
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Suo padre era sparito nel nulla. Con la sua assenza, aveva lasciato un vuoto clamoroso. Ma la fantasia lo aveva trasformato in un uomo quasi magico, protagonista di mirabolanti imprese. Ora, quel padre da sempre ignoto è sbucato all’improvviso, lo ha rintracciato raccontando una bugia alla sua casa editrice. Di punto in bianco, lui dovrebbe chiamare papà un uomo che "per me non è niente, non è nessuno". Proprio quando diventa babbo anche lui, con una compagna che non è più sicuro di amare, mentre tutto sembra sfuggirgli di mano. Non è facile diventare figlio e padre nello stesso momento... (Note di copertina)

"I frutti dimenticati" di Cristiano Cavina è innanzitutto un romanzo autobiografico, invito all’amore ed esempio di grande capacità narrativa.
Il protagonista del libro, Cristiano (così come Cristiano è, effettivamente, l’autore), fornisce un’immagine della propria vita, che scaturisce dall’incontro con il padre, mai conosciuto, poiché ha abbandonato sua madre una volta rimasta incinta.

L’incontro con quella che dovrebbe essere una persona amata diviene, inizialmente, uno scenario caratterizzato da odio e rancore, ma poi si trasforma nel sentimento di compassione e allo stesso tempo di comprensione, che caratterizza il finale.
Ed ecco che è possibile notare il pathos del protagonista, il quale si trova a sua volta a rappresentare la figura di padre, essendo la sua compagna rimasta incinta e, al contempo, di figlio di un uomo che, come definisce nei primi capitoli: "per me non è niente, non è nessuno"; e, paradossalmente, si paragona ai ramoscelli di corbezzolo, che

"sono impegnati a essere troppe cose contemporaneamente e si trovano in equilibrio precario tra tempi diversi."

La psicologica condizione che riesce a instaurarsi nel protagonista può essere paragonata, in un certo senso, ad un "odi et amo" catulliano, in cui le attese della nascita e della morte per il figlio e il padre, rispettivamente,
sono la causa e l’effetto dell’inesorabilità della vita, dell’ineliminabile lato sorprendente e decisivo di essa.

Il libro è, inoltre, descrizione di vita vissuta dal Cristiano protagonista, ma anche autore. Traccia essenziale nelle opere di Cavina è quel riferimento autobiografico, quel ritratto di vita comune del suo paese Casola Valsenio, dei membri della sua famiglia, ciascuno con le proprie caratteristiche personali, uniche nonché viste con uno sguardo ora ironico, ora intriso di tenero affetto e familiarità.

I frutti dimenticati (Gli alianti)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I frutti dimenticati

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • _Bubi_
    6 gennaio 2010, 15:35

    Bella recensione!!!!proprio quello che mi serviva!!!Grazie 1000!!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Labirinti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002