SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I falsari di David Parenzo

Marsilio, 2019 - Un testo che analizza tutte le bugie che hanno invaso e spiega come il cosiddetto “popolo” riesca a farsi influenzare da non verità che rinforzano quanto viene propagandato da partiti che non si fanno problemi a definirsi ‘populisti’.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 17-12-2019

62

I falsari

I falsari

  • Autore: David Parenzo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Ogni epoca ha i politici che si merita” recita David Parenzo nel suo libro I falsari, edito da Marsilio nel 2019. Oggi i politici non promettono sacrifici, ma il paradiso terrestre o la palingenesi dell’umanità ed è per questo che la politica della propaganda ha fatto sì che si individuasse nell’Europa il capro espiatorio. Da una parte le vittime assolute, i popoli europei e dall’altra una sparuta élite che tiene sotto il giogo il resto dell’umanità.

Ad alimentare questi pregiudizi ci hanno pensato i nostri politici più in voga in questo periodo che hanno attaccato Strasburgo e Bruxelles piuttosto che riconoscere i fallimenti delle loro politiche. A diffondere lo scetticismo verso l’Europa hanno contribuito i social e le loro fake. È qui che Parenzo snocciola tutte le bugie che hanno invaso la rete e dimostra come il cosiddetto popolo riesca a farsi influenzare da non verità che rinforzano quanto viene propagandato da partiti che non si fanno problemi a definirsi ‘populisti’.
Il linguaggio volgare e arrogante e le dichiarazioni di un vicepresidente del consiglio, che in altri tempi sarebbe stato considerato folle, vengono portate ad esempio di un modo di far politica che accusa l’Unione europea come un apparato burocratico insensibile alle sofferenze della gente.

Parenzo nel suo libro I falsari analizza quanto ci costa davvero la macchina burocratica europea, compreso lo stipendio dei parlamentari paragonandolo ai nostri. Ci parla dei comportamenti dei sovranisti di tutto il mondo, dell’autarchia alimentare e della tutela del mercato alimentare. Ci racconta del problema dei migranti e dei casi Diciotti e Sea-Watch, ovvero l’uso politico degli sbarchi, per concludere con l’immagine di un’Europa che ci protegge, non matrigna, ma che “agli europei ci tiene davvero”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I falsari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Brivido
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Io e te
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002