SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920)” di Quinto Antonelli


Valentino Appoloni    12-12-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920) copertina del libro

Quinto Antonelli si occupa della vicenda di quei trentini che nella Grande Guerra portarono la divisa austriaca. La loro memoria (come quella di tanti giuliani) è stata in gran parte rimossa in quanto ritenuta scomoda una volta che le terre trentine erano state congiunte all’Italia. Il lavoro dell’autore ha richiesto l’esame di una grande mole di documenti lasciati soprattutto dai soldati, in buona parte di modesta estrazione. Furono 55.000 i sudditi dell’Impero impegnati contro i Serbi, i Russi e in una piccola parte anche contro gli Italiani.
La Prima Guerra Mondiale incise brutalmente sulla società trentina; accanto ai soldati, ai civili militarizzati, agli internati perché sospettati di scarsa lealtà, ci fu, dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia, una massa di persone comuni evacuate dalle zone vicine ai combattimenti e costrette a vivere tra tragici stenti in paesi lontani, in particolare in Boemia, Austria, Moravia. Nelle aree occupate dagli italiani ci furono misure non dissimili.

Le lettere e le testimonianze raccontano soprattutto di paura e orrore davanti alle sofferenze del conflitto che potevano spingere a disertare o a trovare ingegnosi trucchi per simulare malattie e farsi ricoverare. Molti militari mostrano avversione per i loro ufficiali particolarmente duri con i subordinati di lingua italiana, considerati inaffidabili.

Dopo la rivoluzione del 1917, molti trentini già prigionieri in Russia si trovarono intrappolati nel gigantesco paese presto sconvolto dalla guerra civile. L’odissea di questi uomini vide una parte di loro affascinati dal grande evento o comunque coinvolti nei nuovi assetti disegnati dai bolscevichi. Alcuni entrarono nell’Armata Rossa, altri all’opposto si batteranno contro i rivoluzionari, seguendo le istruzioni di emissari mandati dall’Italia che in cambio del loro impegno promettevano la cittadinanza nel nostro paese. Per il ritorno a casa, per la maggior parte sarà necessario attendere ben oltre la fine della Grande Guerra; molti rientrarono con l’appoggio delle autorità italiane dopo grandi attese e infinite peripezie, con soste e passaggi anche negli Stati Uniti e in Cina. La loro sorte, così dura, riserverà talvolta amarezze anche dopo il ritorno; non poche centinaia di militari, considerati sospetti in quanto ex- asburgici, furono internati per qualche tempo, soprattutto in Sardegna e in Molise.

I dimenticati della Grande Guerra di Antonelli riporta attenzione su una pagina di grande sofferenza a lungo trascurata; il libro ha uno stile scorrevole ed è arricchito da molte fotografie che mostrano uomini e ambienti della Galizia, della Russia, della Siberia. Ciò che fa sorgere una curiosità non del tutto saziata è quanto viene riportato in merito alla condizione di questi “nuovi italiani” a guerra finita; come detto, non mancarono diffidenze e abusi nei loro confronti da parte delle autorità che procedettero ad arbitrari internamenti di persone che desideravano solo ritrovare la propria famiglia e la propria casa (o ciò che ne restava). Si citano in maniera specifica alcuni casi, non molti purtroppo. Tra di essi, segnaliamo la toccante testimonianza di Emanuele Divina che scrive nel 1919 dalla Sardegna, dove è stato condotto:

“Onorevole commissione! Io non so se grazia o giustizia è quella che io imploro dalle Signorie Loro, di avere cioè notizie della mia povera famiglia e farmi rimpatriare essendo cittadino delle terre redente”.

I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920) copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920)
  • Autore del libro:Quinto Antonelli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il Professionista: Black Sand
La luna è una severa maestra
Nero e rosso di Donna. L'ambiguità della femminilità
La terra dei sussurri
Il sole bacia i belli
Altri uomini nell'alto castello
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità