SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Homo Faber di Max Frisch

La storia di un ingegnere analitico e obiettivo che, dopo un incontro del "destino" e varie vicende, vede la tecnologia e la ragione vascillare nel vortice dell’incertezza.

Clemencia Rando
Clemencia Rando Pubblicato il 10-08-2017

6

Homo Faber

Homo Faber

  • Autore: Max Frisch
  • Casa editrice: Feltrinelli

“Homo Faber” (Universale Economica Feltrinelli, 2007, traduzione di Aloisio Rendi) è un romanzo che è stato scritto da Max Frisch, considerato uno dei maggiori scrittori drammaturghi tedeschi.
Frisch narra la storia di un ingegnere analitico e obiettivo che, dopo un incontro del "destino" e varie vicende, vede la tecnologia e la ragione vascillare nel vortice dell’incertezza.
Il protagonista è Walter Faber, un uomo molto pragmatico che crede solamente nel progresso, nella scienza e nella cibernetica e ritiene che i sentimenti siano
“un fenomeno di stanchezza”.
Durante la sua vita, egli affronterà intense vicende che metteranno in discussione le sue certezze soprattutto davanti alla morte.
Fino alla prima metà del libro, si avverte un distacco tra il lettore e Faber perché l’autore vuole sottolineare la razionalità e a volte anche la chiusura del protagonista verso l’“altro”.
Procedendo con la lettura, è possibile intravedere la parte più sensibile dell’ingegnere, grazie all’interesse di una figlia-amante e il desiderio di sposarsi con Hanna, il suo grande amore di gioventù; tutto ciò porta a un cambiamento di paradigma di vita, caratterizzato dalla scoperta della bellezza e da un atteggiamento di apertura verso gli uomini.

Sebbene lo stile dell’autore sia chiaro, a volte oscilla tra l’analisi di alcuni pensieri del protagonista, al centro della scena e la sintesi che descrive i sentimenti e gli stati d’animo.
Nonostante i dialoghi interiori del personaggio, densi e profondi, ho trovato il protagonista noioso, patetico e ripetitivo con le frasi “come già detto “ e “scritto più volte”. La trama non sembra scorrere come un fiume in piena cercando di travolgere lo spettatore, poiché i pensieri (quasi sempre gli stessi) di Faber procedono, saltellando qua e là.
Homo Faber è un libro che garantisce una lettura piacevole, ma non troppo.

Homo faber

Amazon.it: 8,00 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Homo Faber

  • Altri libri di Max Frisch
Il silenzio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002