SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ho smesso di tremare di Antonella Valletta

Giraldi Editore, 2020 - Un libro intimo, sincero e coraggioso scritto con il cuore aperto e che merita ogni attenzione.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 26-08-2020

63

Ho smesso di tremare

Ho smesso di tremare

  • Autore: Antonella Valletta
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giraldi Editore
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ho smesso di tremare (Giraldi Editore, 2020) è una lettura che lascia l’amaro in bocca, un senso di vuoto quando sei a conoscenza che è una storia vera, drammaticamente reale. Antonella Valletta, pugliese di nascita, vive in Romagna da molti anni dove ha fondato l’Associazione Crisalide a sostegno della lotta contro ogni genere di violenza. La storia che ha voluto scrivere è la sua, assurdamente reale, autentica. Ho smesso di tremare, la sua autobiografia, ci conduce in un paese del Sud, a quando la nostra autrice era una bambina di nove anni. Non è una storia di degrado sociale: in questa vicenda l’Orco, sia al Nord che al Sud, è colui che arriva all’improvviso e lascia profonde sofferenze. Antonella l’ha voluta rendere nota, una narrazione liberatoria affinché, in ragione del suo dolore, fosse efficace come messaggio a tutti i genitori di affiancare e di ascoltare i propri figli.

Leggendo il racconto di Antonella, scrive Josefa Idem nella prefazione al libro, possiamo toccare con mano che, anche nei momenti più scoraggianti, lei ha conservato il proprio amore per la vita.

Una vicenda unica, di sofferenza ma anche di riscatto. I ricordi vanno indietro nel tempo alla spensieratezza dei giochi nel podere, all’estate nella masseria mai dimenticata quando nelle giornate più calde di agosto si stava tutti insieme in famiglia dedicandosi alla cura degli animali, alla preparazione della passata di pomodori, e alla vendemmia. Alla campagna che tanto amava, agli spazi aperti e a quanto ne soffrì nel lasciarla per andare a vivere in un appartamento del centro, cambiando del tutto le sue abitudini. La nuova scuola, la nuova classe nella quale la maestra la considerava diversa perché appartenente a un gruppo religioso non cattolico, non più giochi con i compagni all’aperto e per i genitori cresciuta abbastanza per accompagnare gli adulti a divulgare la Verità di porta in porta. La piccola Antonella non era felice della sua nuova vita, quasi un presagio a quello che le sarebbe successo: vittima a soli nove anni di una violenza sconcertante. La sua storia ha inizio da qui.

“Ho avuto paura in quel momento, tremavo e temevo di non poter rivedere più i miei cari... ero convinta che sarebbe stata la mia fine.”

Vagare per la strada, riuscendo a tornare a casa e raccontare tutto ciò che le era successo non sarà stato facile, era una bambina, e poi il tremore delle voci, le presenze dei capi religiosi in casa, il mormorio dei compagni in classe, la colpevolezza che leggeva negli occhi del padre e la mancanza degli abbracci della madre. Una nuova violenza, ma muta. La sua vita, da quel maledetto giorno, sarà devastata da ferite fisiche e psicologiche, durature e incurabili. Diverrà ostaggio per molti anni dei suoi incubi, di attacchi di panico e di tremori incontrollabili.

“La vita, la mia vita, procedeva così. Le giornate passavano senza più stimoli, senza più curiosità, io sempre in quel letto a guardare il soffitto, con la mente rivolta a quel ventidue giugno, chiedendomi in continuazione perché mi fosse capitata quella disavventura che aveva cambiato inesorabilmente la mia vita.”

Il racconto di Antonella in Ho smesso di tremare è una storia di sopravvivenza e di riscatto: il trauma resta nella memoria di chi l’ha vissuto, si trasforma e diviene una ferita invisibile, pronta a condizionare la propria esistenza. La nostra protagonista reagirà all’ingiustizia, trasformerà il suo dolore affinché l’abuso subito non possa influenzarla nelle scelte di vita, nelle relazioni con gli altri e nel suo futuro. Un libro intimo, sincero e coraggioso scritto con il cuore aperto e che merita ogni attenzione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ho smesso di tremare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
La pazienza della formica
I demoni di Wakenhyrst
Il cesto di ciliegie
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)
Romanzo con cocaina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002