SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo di Douglas Adams

Il ciclo è nato come programma radiofonico nel 1978 e comprende cinque libri: “Guida galattica per gli autostoppisti”, “Ristorante al termine dell’universo”, “La vita, l’universo e tutto quanto”, “Addio e grazie per tutto il pesce” e “Praticamente innocuo”.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 11-01-2016

3

Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo

Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo

  • Autore: Douglas Adams
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Se siete appassionati di fantascienza, probabilmente avete letto almeno il primo libro di Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo, “trilogia in cinque parti”, come, perfettamente in linea con il genere, viene definita o quantomeno ne avete sentito tessere le lodi quale capolavoro nato dall’unione dei generi fantascientifico e umoristico. Probabilmente conoscete a memoria le citazioni principali, come “La risposta è 42”, “Non lasciate che un vogon vi legga le sue poesie” o l’arcinota

“Non fatevi prendere dal panico.”

Se, al contrario, siete completamente a digiuno dell’argomento, sappiate che il ciclo è nato come programma radiofonico nel 1978 e comprende, come dicevamo, cinque libri: “Guida galattica per gli autostoppisti”, “Ristorante al termine dell’universo”, “La vita, l’universo e tutto quanto”, “Addio e grazie per tutto il pesce” e “Praticamente innocuo”, pubblicati in un unico volume da Mondadori. Dopo la morte dell’autore, avvenuta nel 2001, lo scrittore Eoin Colfer ha completato la serie con un sesto libro, “E un’altra cosa…”, in genere scarsamente considerato dagli appassionati.

La saga del gruppo di viaggiatori più sconclusionato di tutto l’universo inizia quando, sulla terra, Arthur Dent si trova ad affrontare la demolizione della propria casa per fare spazio a un’autostrada. Si renderà presto conto, però, che il suo problema è niente in confronto a quello della terra, che sta per essere anch’essa distrutta dai vogon per costruire un’autostrada intergalattica. A salvargli la vita è Ford Prefect, un redattore della Guida Galattica per Autostoppisti bloccato da 35 anni sulla terra, che gli insegna l’arte di scroccare passaggi alle astronavi. Si trovano così a viaggiare sulla nave spaziale rubata da Zaphod Beeblebrox, un avventuriero hippy con due teste, insieme alla bella e pacata Trillian e a Marvin, robot profondamente depresso. Comincia allora un viaggio incredibile nello spazio ma anche nel tempo, talmente denso di personaggi, avvenimenti e salti temporali che è facilissimo, per il lettore, perdere la bussola, con la terra che riappare e scompare a seconda dei cambi temporali e del susseguirsi degli accadimenti.

Se riassumere o anche solo ricordare alla prima lettura la trama risulta pressoché impossibile, molti sono gli spunti di divertimento, ma anche di riflessione, che l’autore ci offre, con svariate parodie di comportamenti umani che, esagerati attraverso la lente della fantascienza, risultano oltremodo grotteschi, si tratti di un parlamento o di una festa senza freni. Decisa e definita la caratterizzazione dei personaggi, spesso in contrasto fra di loro: il sensibile Arthur si contrappone al cinico Ford ma anche a Zaphod, mentre, se Marvin esce di scena dopo tre libri, nell’ultimo romanzo il suo alter ego, il felicissimo Colin, con il suo stato di estasi artificiale che lo porta a non contestare il proprio padrone, ma, anzi, a offrirsi con gioia al sacrificio, è una terribile e azzeccatissima metafora di una condizione umana neppure tanto rara.
Dicendo le cose come stanno, affrontare la lettura dei cinque libri uno dopo l’altro non è impresa di tutto riposo, ma forse necessaria per non perdere il filo più di quanto già si rischi di fare. Raramente, in realtà, si sghignazza: più spesso si sorride, a volte ci si commuove e, ancora di più, si pensa. Forse, alla fine della lettura, ci saranno rimasti in mente personaggi ed episodi piuttosto slegati fra di loro, ma tutti ci avranno provocato riflessioni, come la buona fantascienza fa sempre.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Guida galattica per gli autostoppisti. Il ciclo completo

  • Altri libri di Douglas Adams
  • News su Douglas Adams
La città della morte. Doctor Who
Guida galattica per gli autostoppisti
Guida Galattica per autostoppisti di Douglas Adams diventa una serie tv

Guida Galattica per autostoppisti di Douglas Adams diventa una serie tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002