SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli 80 di Camporammaglia di Valerio Valentini

Laterza, 2018 - Il giornalista e scrittore Valerio Valentini racconta la realtà di un piccolo paesino, Camporammaglia, prima e dopo il terremoto del 6 aprile 2009. L’allora diciottenne testimone, insieme ai suoi compagni, si trovò a vivere quel disastro un po’ da lontano, apprendendo le notizie della semidistruzione de L’Aquila e di alcuni dei paesi vicini.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-01-2019
Gli 80 di Camporammaglia

Gli 80 di Camporammaglia

  • Autore: Valerio Valentini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2018

Un piccolo paese arroccato sull’Appennino abruzzese, lontano, ma non troppo dall’Aquila, “a cinque chilometri dal bar più vicino, a dieci dal primo supermercato, a diciassette dal centro dell’Aquila”. In questo posto dal nome di fantasia, Camporammaglia, vivono circa ottanta persone, da sempre, che portano gli stessi cognomi, Marinelli e Michelini, che si conoscono, si frequentano, si sposano tra loro, vivono le stesse tradizioni, condividono passatempi, parlano lo stesso stretto dialetto.

La voce narrante di "Gli 80 di Camporammaglia", il giornalista e scrittore Valerio Valentini, nato nel 1991, racconta quella realtà prima e dopo il grande spartiacque che fu il drammatico terremoto del 6 aprile 2009, ore 3:33 di notte. L’allora diciottenne testimone, insieme ai suoi compagni, si trovò a vivere quel disastro un po’ da lontano, le notizie della semidistruzione L’Aquila e di alcuni dei paesi vicini, del grande numero delle vittime, cominciarono ad arrivare lentamente, nella quasi incredulità dei pochi abitanti del borgo montano, reso in parte inagibile. Si dovette attendere l’arrivo della protezione civile, delle tende, delle brande, delle coperte, delle stufette, che giungevano a singhiozzo, mentre qualcuno si cominciava ad organizzare in modo autonomo: chi tornando a suo rischio in casa, chi dormendo sul furgone attrezzato a camera da letto, mentre in una tenda comune si mangiava, si vedeva la tv sempre più affollata dal gran numero delle vittime rimaste sotto le macerie delle case crollate.
Ma Valentini mescola in un’unica coinvolgente narrazione la propria infanzia, i rapporti con la famiglia, con gli amici, con compaesani, con l’evolversi dei costumi, con l’arrivo di nuove mode, di musica, di luoghi da frequentare la sera, in contrapposizione o forse in continuità con le tradizioni paesane, la festa annuale del paese con le giostre, la processione della Madonna, la Pupazza circondata pericolosamente dai petardi, le bancarelle con lo zucchero filato.

Il circolo La Fonte, centro della vita sociale del paese dove si giocava a carte, si discuteva, si beveva, diviene durante i mesi che seguono il terremoto una sorta di ancora che conserva l’identità, protegge le abitudini, dà il senso di continuità ad un mondo che rischiava di sbriciolarsi. Ci sono nel racconto di Valerio Valentini pagine di grande efficacia narrativa condite con una buona dose d’ironia: le ragazze che sotto la tenda tengono corsi di trucco e manicure per le donne più mature, mentre all’odore del cibo cucinato si mescola quello dell’acetone per levare lo smalto, una visione realistica, uno sguardo attento e affettuoso a chi ha dovuto vivere mesi, anni, in una condizione di convivenza forzata, di privazione dell’intimità della propria casa, resistendo comunque alle condizioni atmosferiche avverse, alla promiscuità, ai bagni chimici mai sufficienti, alla cucina da campo per accontentare tutti, al fuoco acceso per scaldarsi nelle notti gelide che fa lacrimare gli occhi, al nocino ingurgitato per scaldarsi, “meglio morì di sonno che assiderati”, dice Vincenzo con una coperta addosso, in cerca di giornali per ravvivare il fuoco…
Un bel rèportage giornalistico anche il racconto del G8 berlusconiano, spostato frettolosamente da La Maddalena all’Aquila, per mostrare ai grandi della terra la potenza del governo del Cavaliere nell’operare una rapida ricostruzione dopo il sisma. I cittadini vittime del terremoto furono esaltati all’idea che i capi di stato li avrebbero visitati, ma la disillusione arrivò immediatamente:

Nel vedere quelle strade realizzate in pochi giorni dove prima c’erano solo campi e sterpaglie, il piccolo aeroporto turistico di Preturo promosso dalla sera al mattina ad opera strategica da ampliare e potenziare, le aiuole delle nuove rotonde ornate con mosaici e bizzarre composizioni floreali, sorse inevitabile una certa nausea nei confronti della costosa artificiosità che quell’evento si portava dietro.

Un libro che focalizza aspetti originali ed inediti, una sorta di romanzo di formazione che va ad impattare con un evento enorme ed inatteso, che mescola le carte della convivenza fra cittadini, fra cittadini e istituzioni, fra genitori e figli, minando non solo la solidità degli edifici, ma anche e soprattutto quello tra gli umani, a stento sopravvissuti ad una catastrofe naturale. I diversi registri linguistici, l’uso del dialetto che si alterna al gergo giovanile e a quello della tradizione secolare degli abitanti della montagna, racconta un pezzo d’Italia troppo poco noto, attraverso lo sguardo attento di chi ha vissuto quella realtà, ma ora la osserva da lontano, con un atteggiamento ironico e bonario, affettuoso, ma nondimeno consapevole della angoscia vissuta e mai dimenticata.

Gli 80 di Camporammaglia

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli 80 di Camporammaglia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002