SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giù le maschere di Salvatore Striano

Città nuova, 2017 - Striano propone di scegliere il copione che vogliamo recitare e, metaforicamente o anche concretamente, divenire così gli autori e i registi della nostra vita o perlomeno della nostra identità.

Roba Pubblicato il 14-08-2019

2

Giù le maschere

Giù le maschere

  • Autore: Salvatore Striano
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Giù le maschere”, mostrate chi siete veramente e chi volete essere senza lasciare che siano gli altri a deciderlo; abbiate il coraggio di non essere chi gli altri vi impongono di essere”.

Salvatore Striano (classe 1972) è cresciuto delinquente nel quartiere spagnolo di Napoli. Più che la condanna e il carcere, l’hanno cambiato il laboratorio teatrale che gli ha permesso di accedere a se stesso e a una nuova e differente vita che da allora cerca di mediare agli altri divenendo un “artista socialmente utile”.
Tra i molti film, ha recitato in Gomorra di Matteo Garrone e in Cesare deve morire dei fratelli Taviani; ha partecipato a serie televisive di successo quali L’oro di Scampia e I bastardi di Pizzofalcone e a diverse opere teatrali. Nel 2016 ha pubblicato La Tempesta di Sasà e quindi nel 2017 Giù le maschere , edito da Città nuova. Questi due libri, più che romanzi, sono diari: nel primo narra la sua esperienza del laboratorio teatrale a Rebibbia e in Giù le maschere mostra come la propria esperienza posa essere utile anche agli altri.
Non è una contraddizione, ma un’acuta riflessione sull’immagine e l’impressione sociale che noi tutti abbiamo e produciamo. Se ciò che facciamo produce un giudizio, un’impressione negli altri, così determiniamo la nostra immagine sociale che, più si consolida, più assume una valenza identitaria in cui noi dapprima siamo costretti e poi in cui noi ci riconosciamo, volenti o nolenti. Striano propone invece di scegliere il copione che vogliamo recitare e, metaforicamente o anche concretamente, divenire così gli autori e i registi della nostra vita o perlomeno della nostra identità, con la quale vogliamo confrontarci agli altri e nella quale vogliamo essere riconosciuti dagli altri. Ecco che non siamo più vittime della nostra storia, ma autori del nostro destino.

Striano non ci propina un trattato sull’educazione dei giovani sbandati e delinquentelli in divenire, per necessità o per l’inevitabilità determinata dalla loro sfortunate condizioni sociali e famigliari. Ci propone poche pagine del suo diario mostrandoci come porsi relazionalmente e come intervenire educativamente per stimolare una consapevolezza e una voglia di reagire per prendere in mano la propria vita e il proprio destino. Riferisce di come ha proposto a dei ragazzi di una “casa famiglia” di partecipare estemporaneamente con lui a una sua rappresentazione pubblica perché potessero fare l’esperienza di poter sostenere lo sguardo e l’esame del pubblico e di avere qualcosa da dire davanti a tutti.

Sasà si fa contagiare da sant’Agostino e promuove l’amore come risposta alle lacerazioni, alle ferite, alla solitudine. Invita in suoi ragazzi a tirare fuori il meglio da se stessi anche per costruire una società giusta. La testimonianza di Sasà invita a guardare il mondo e noi stessi da un’altra prospettiva, a essere vicini agli ultimi, anzi a ripartire dagli ultimi, dal territorio, dal civismo e dalla speranza di rinascita e di rinnovamento già in corso. (Postfazione di Samuele Ciambriello, presidente dell’Associazione La Mansarda)

Una modalità insolita. Un’esperienza inconsueta. Un esempio?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giù le maschere

  • Altri libri di Salvatore Striano
Teste matte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Le tette di una diciottenne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002