SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Ti presento i miei... libri

Gita a Viareggio: intervista a Dacia Maraini

Dacia Maraini, nata a Fiesole, scrittrice italiana tra le più conosciute e apprezzate è tra le più tradotte al mondo. Gita a Viareggio, pubblicato per la prima volta nell'agosto del 1964, torna in libreria. La scrittrice ne ha parlato con Alessandra Stoppini...

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-05-2013

1

Gita a Viareggio: intervista a Dacia Maraini

Photo credit: Giuseppe Moretti

Dacia Maraini, nata a Fiesole, scrittrice italiana tra le più conosciute e apprezzate è tra le più tradotte al mondo. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi tra i quali ricordiamo:

  • Memorie di una ladra (Bompiani 1972),
  • La lunga vita di Marianna Ucria (Rizzoli 1990, Premio Campiello 1990),
  • Bagheria (Rizzoli 1993),
  • Il treno dell’ultima notte (2008),
  • La ragazza di via Maqueda (2009),
  • La seduzione dell’altrove (2010),
  • La grande festa (Rizzoli 2011),
  • L’amore rubato (Rizzoli 2012).

Nel 2011 Dacia Maraini è stata tra i dieci finalisti del prestigioso Man Booker Prize. Lo scorso 1° settembre ha ricevuto a Venezia presso il Teatro La Fenice il Premio Fondazione Il Campiello alla Carriera 2012 in occasione della cinquantesima edizione del premio letterario con la motivazione “Per il contributo che ha dato alla cultura italiana e per il suo impegno civile”.

Gita a Viareggio, pubblicato per la prima volta nell’agosto del 1964 sul numero 174 della rivista Paragone, viene ora nuovamente editato a cura di Eugenio Murrali nella collana I Taschinabili della casa editrice romana Fahrenheit 451. Il racconto è stato riveduto appositamente dall’autrice per questa edizione.

  • Signora Maraini, per quale motivo ha deciso di traslare la narrazione del racconto al presente?

Stranamente quando ero più giovane usavo di più il participio passato. Ora tendo a usare il presente e per riportare il racconto più vicino a me, ho cambiato i verbi. Non ho cambiato altro.

  • Che cosa rende Gita a Viareggio attuale, come se fosse stato scritto oggi?

Difficile rispondere. Forse la precisione con cui cerco di fare parlare gli oggetti, come se fossero loro a dirci qualcosa sulla psicologia del personaggi, senza soffermarmi a descrivere e giudicare.

  • All’apertura della XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, Napolitano in un videomessaggio ha dichiarato

    “Il fatto che siano meno della metà gli italiani che leggono almeno un libro all’anno denota la debolezza culturale del Paese e crea uno svantaggio oggettivo nella vita individuale e collettiva anche sotto il profilo economico”.

    Condivide la riflessione?

Sono perfettamente d’accordo con Napolitano. Un Paese che non legge è un Paese che rifiuta di pensare, di viaggiare con la mente, di sviluppare l’immaginazione, di instaurare un rapporto profondo con le parole.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gita a Viareggio: intervista a Dacia Maraini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ti presento i miei... libri Dacia Maraini Recensioni di libri 2013

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002