SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

G & G. Giorgio Gaber a fumetti di Davide Barzi e Sergio Gerasi

Becco Giallo, 2016 - Molto più che un omaggio a fumetti, piuttosto una traslazione in storyboard del Gaber-pensiero dove, ai segnali di un’intelligenza autentica, schietta, divergente, coraggiosa si affianca un ricorso alla citazione originale, misurato, distante dal luogo comune.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 28-06-2016

14

G & G. Giorgio Gaber a fumetti

G & G. Giorgio Gaber a fumetti

  • Autore: Davide Barzi
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Becco Giallo
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Gli stivaletti gialli sono quelli calzati dai polli di allevamento: sono la sola macchia di colore in questo graphic novel dedicato a Giorgio Gaber, e non a caso. Gli stivaletti gialli sono un avvertimento. Un segnale di pensiero massificato. Modaiolo. Di diktat sociale, di destra come di sinistra. Il resto di “G & G. Giorgio Gaber a fumetti” di Davide Barzi e Sergio Gerasi (Becco Giallo, 2016) è colorato in bianco e nero, tavola dopo tavola: eleganti, visionarie, evocative, a coprire le 120 pagine del libro, ma in b/n. Una traslazione in storyboard del Gaber-pensiero.

Il pensiero libertario per antonomasia. Il pensiero disincarnato. Acuto, lungimirante al punto da risultare profetico, indicativo del futuro dell’uomo, come della nazione come della politica. Il bello è che questo racconto a fumetti trascende l’omaggio e il mero citazionismo, reindirizzando entrambi verso coordinate di senso universali. In altre parole: in “G & G” c’è tanto dello specifico gaberiano/luporiniano (per i gaberologi doc uno degli aspetti piacevoli della lettura consiste nell’intuire la matrice musicale delle citazioni), ma non pedissequo, traslato, anzi, in plot originale quanto suggestivo. Come scrive Andrea Scanzi nella sua prefazione:

“Barzi e Gerasi immaginano l’incontro tra un bambino G. incompreso (anzi tutto dai suoi genitori) e un uomo G, che è poi il Gaber ortonimo: Giorgio è qui l’amico e il maestro, presenza ora immaginata e ora palpabile, ora ironica e subito dopo iconoclasta”.

Giorgio Gaber è assunto dunque a coscienza vigile del paese mancato, a fantasma irrequieto (il libro inizia in maniera emblematica, martedì 31 dicembre 2002, cioè alla vigilia della morte di Gaber), portatore sano di intelligenza non irregimentata. Intelligenza autentica, schietta, divergente, coraggiosa. Capace di scontentare e pacificare chiunque, e non certo per qualunquismo (come hanno detto – e dicono – i miopi detrattori gaberiani). Piuttosto per adesione a se stessi, per atto rivendicativo dell’essere soggetto pensante, prima ancora che agente. Nutrito il corollario di testi evocati dai balloon di “G & G”, un ricorso alla di citazione mai pretestuoso, originale, distante dal luogo comune, misurato (come nel caso dell’inflazionatissima La libertà), funzionale alla trama malgrado non trascuri né il corpus privato della produzione gaberiana (Io come persona, Chiedo scusa se parlo di Maria) né i tic generazionali (Il tennis) e la politica (Io se fossi Dio). Più facile a dirsi che a farsi.

Davide Barzi e Sergio Gerasi riescono a farlo con perizia e passione, redigendo un libro propedeutico all’universo-Gaber, buono per quelli fermi a Porta Romana e a Torpedo Blu (così capiscono che Gaber è stato capace di molto, molto di più) e per quelli che ne hanno seguito l’evoluzione attraverso le stazioni filosofiche (non ho paura a scriverlo) del Teatro-canzone.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: G & G. Giorgio Gaber a fumetti

  • Altri libri di Davide Barzi
Sessantotto e dintorni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Il pane perduto
Le rane
La tredicesima cattedra
Flora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002