SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Frida Kahlo di Andrea Kettenmann

Interessante biografia di Frida Kahlo, vera e propria icona della libertà e del tenace attaccamento alla vita.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 29-09-2015

6

Frida Kahlo

Frida Kahlo

  • Autore: Frida Kahlo
  • Genere: Storie vere

La storia di Frida Kahlo è emozionante, fatta di dolore, di malattia, di eventi tragici e di grandi passioni: per la politica, per l’amore, per la sua terra. Secondo l’autrice, la storica dell’arte tedesca Andrea Kettenmann, grande conoscitrice del Messico, a sei anni la Kahlo contrae la poliomelite (altri propendono per una spina bifida mal interpretata). Frida si appassiona tanto alla rivoluzione messicana da far coincidere la sua data di nascita con quella della stessa rivoluzione. Lei è nata nel 1907 e non nel 1910. I dieci anni, dal ’10 al ’20 sono per il Messico di profonda trasformazione dopo quelli del colonialismo e della dittatura. Il padre di Frieda (questo il nome di nascita che muta perché più vicino alla cultura messicana), figlio di ebrei ungheresi emigrati in Germania, si trasferisce in Messico, dove, rimasto vedovo e con due figlie, sposa Matilde Calderón da cui nascono la stessa Frida e la sorella minore Cristina. La madre di Matilde discende da una famiglia di generali spagnoli e suo padre è un fotografo d’origine india. Frida rappresenta più volte l’albero genealogico della sua famiglia e, in quello del 1936,

«La posa dei genitori è tratta da una fotografia del loro matrimonio, del 1989. Simbolo dei nonni materni, d’origine messicana, è la terra e di quelli paterni, tedeschi, l’oceano».

Secondo la Kettenmann, dopo la poliomelite, la gamba destra di Frida rimane più sottile (da cui il soprannome gamba di legno) e ciò la porta a indossare pantaloni o i lunghi abiti messicani. Con il padre, fotografo, impara a scattare fotografie, a svilupparle, ritoccarle e colorarle. Di grande talento, Frida comincia a frequentare l’università, medicina, e si distingue per il suo impegno politico a sostegno della riforma scolastica delle idee socialiste-nazionaliste nel gruppo dei “Cachuchas”, dal nome del berretto con visiera che il gruppo indossa. Molti dei Cachuchas diventano, in seguito, leader della sinistra messicana. Nel 1925 la svolta della vita: l’autobus che Frida prende per tornare a casa si scontra con un tram. Molte persone muoiono e Frida rimane ferita in maniera pesante. Questo incidente le porta lesioni all’impianto scheletrico della colonna vertebrale, per cui è costretta a stare in un letto a baldacchino sul cui lato inferiore è montato uno specchio e incomincia a dipingere con se stessa per modello. All’inizio segue gli schemi della pittura europea. Guarita, frequenta gruppi di artisti che vogliono creare un’arte messicana, conosce Diego Rivera, famoso e molto più vecchio di lei, e la sua vita cambia. Lo sposa, lo risposa, lo segue in America e lei stessa diventa famosa come pittrice e docente di pittura. La vita matrimoniale è minacciata da tradimenti e varie crisi, la sua salute è cagionevole. Non riesce a portare a termine le gravidanze e subisce diversi interventi chirurgici alla sua malandata spina dorsale. Frida mostra un attaccamento alla vita straordinario e una libertà di pensiero e costumi sessuali senza pregiudizi. Anche in barella, poco prima di morire, va all’inaugurazione di una mostra. Per la sua libertà di pensiero e di costumi, è diventata una vera e propria icona, la sua pittura è potente e rivoluzionaria; la biografia e il corredo d’immagini restituiscono la sua figura libera e indipendente in maniera interessante.

Frida Kahlo. the Complete Paintings

Amazon.it: 139,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Frida Kahlo

  • Altri libri di Frida Kahlo
  • News su Frida Kahlo
Il diario perduto di Frida Kahlo
Lettere appassionate
Frida Kahlo: le migliori frasi tratte dai diari

Frida Kahlo: le migliori frasi tratte dai diari

“Tu piovi, io ti cielo”: la poesia di Frida Kahlo dedicata a Diego Rivera

“Tu piovi, io ti cielo”: la poesia di Frida Kahlo dedicata a Diego Rivera

Frida Kahlo: i migliori libri da leggere per ricordare la pittrice

Frida Kahlo: i migliori libri da leggere per ricordare la pittrice

Frida Kahlo: la struggente lettera d'amore al marito Diego Rivera

Frida Kahlo: la struggente lettera d’amore al marito Diego Rivera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002