SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Frange di interferenza di Teresa Valentina Caiati

Eretica, 2019 - Una breve raccolta poetica in verso libero che parla di tante cose. L’autrice gioca con le parole, sembrano palline che getta in aria e riprende, che plasma tra le dita, ma non bisogna lasciarsi ingannare da questa apparente giocosità. Il cuore di queste liriche è tenero e serio, serissimo.

Laura Corsini, scrittrice
Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 19-06-2019

72

Frange di interferenza

Frange di interferenza

  • Autore: Teresa Valentina Caiati
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Liriche brevi, quasi tutte, con versi formati da una o poche parole. Assonanze, se non proprio rime, di chi con la musica fa i conti da tempo (l’autrice è diplomata in pianoforte e organo), anafore, termini emblematici ripetuti in maniera ossessiva. “Frange di interferenza” è un libro breve ma intenso, profondo.

Per capire cosa sono le frange di interferenza ho dovuto documentarmi, anche se la quarta di copertina di questa raccolta di Teresa Valentina Caiati ne fa cenno. Devo dire la verità, non avevo chiarissimo il fenomeno dopo quelle poche righe ed è stato necessario approfondire. In pratica, l’interferenza è un fenomeno fisico, l’incontrarsi di due onde, ad esempio le onde sonore o anche quelle che si formano in uno specchio d’acqua quando si getta un sasso. Gettiamo due sassi, i cerchi si espandono e prima o poi si toccano e si intersecano. Ecco l’interferenza. E le frange? Se si incontrano due onde luminose, inevitabilmente si osserveranno zone chiare alternate a zone scure, ecco, quelle zone si chiamano frange.
Molto a grandi linee, chiedo venia agli scienziati, ma ho smesso di studiare fisica anni fa. Ecco, in questo libro tante cose si intersecano come le onde e così intrecciandosi formano le frange, ovvero risvolti inaspettati, una pluralità di temi. Tutto si unisce e si separa, tanto che la natura viene umanizzata (Tempo, Nuvole, Quercia e Cielo con l’iniziale maiuscola, immagini come le viscere del tempo, il sogno indifeso che nasce “gemendo, nel grembo materno del mondo”) mentre l’umano si perde in un tutto naturale e indistinto ("abbiamo insenature/ e promontori sulla schiena").

Anafore, parole ripetute in maniera ossessiva, oppure scritte con lettere che divengono ora piccole e ora grandi, come a voler dare l’illusione del suono a ciò che suono, sulla carta, non ha. E il silenzio è un privilegio, che permette di dimenticare poiché la memoria rappresenta una condanna, porta dolore, è nemica della felicità. Nel "Ricettario per la felicità", infatti, in un elenco numerato come la lista delle cose da fare che ognuno di noi compila, anche solo mentalmente, ogni mattina, alla prima posizione compare “Zoomare la realtà/ fino a rendere/ invisibile/ il più piccolo ricordo”.
La storia, mi par di comprendere, per l’autrice è solo una sequela di errori e nessuno è mai riuscito a imparare da essi. La lirica "La storia" ripete, in una lunga anafora, “Oh quante vie/ prendemmo ad incamminare” riportando in ordine cronologico una litania di guerre, soprusi, distruzioni, violenze, massacri.
La salvezza è dunque nella ricerca, nonostante tutto, delle piccole cose che vanno contro la voglia di prevalere, l’appigliarsi alla concretezza, quella di colori, numeri, suoni, lasciando dietro di sé tutto il dolore, il ricordo che è solo sterile martirio. In fondo, anche le frange di interferenza sono qualcosa di scientifico, dimostrabili, razionali. Forte convinzione o delusione? Il libro non lo dice, sta al lettore condividere un pensiero. E comprendere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Frange di interferenza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Non è di maggio
La salute (non) è in vendita
Ho catturato uno gnomo
Io e te
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002