SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni di Carla Spessato

Giunti, 2021 - Un volume di grande formato che mantiene ciò che promette nel titolo, e si presenta come utile riepilogo per i battiatofili di lungo corso e lettura propedeutica per i neofiti.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 25-11-2021
Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

  • Autore: Carla Spessato
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Sparpagliato per dischi, videoclip, cinema, e memorabilia assortita, è esistito/esiste un Battiato uno e bino: l’asceta e il radicale. A dirla tutta, e con il rispetto dovuto allo smisurato talento, preferisco il secondo. L’oscuro sperimentatore sulle… Corde di Aires e l’iconoclasta pop degli album anni Ottanta superano in incisività l’esoterico speculatore post-Fisiognomica. Non me ne vogliano i battiatologi duri e puri, i gusti personali discendono spesso dai vissuti, e non è quindi detto siano il massimo dell’oggettività. Resto del parere che la ricerca di assoluto del Battiato prima e seconda maniera benefici dei valori aggiunti dello sguardo e della preveggenza sociali. Esiste in quel Battiato una dialettica arditamente sui generis che coniuga alto e basso culturali, sufismo e critica dei costumi, classica, pop e sonorità mediorientali, neoavanguardia e rock melodico. Alla luce di ciò mi sia concesso scrivere che della factory battiatesca, Manlio Sgalambro è forse la personalità a Battiato meno prossima, diventata, per contrappasso, la più “condizionante”. Franco Battiato ne avrà forse guadagnato in spessore speculativo ma ne ha perso in scorrevolezza. Mi fermo qui, per venire alla biografia artistica che mi ha indotto a questo personale riepilogo.

Come un incantesimo. La storia dietro le canzoni di Carla Spessato (Giunti, 2021) è un volume di grande formato che mantiene ciò che promette nel titolo. Trecentoventi pagine per inseguire tracce, commenti, retroscena di ogni canzone scritta da Battiato nell’arco di una carriera “in diagonale”. Dagli acerbi melodismi di È l’amore e Il mondo va così alle rarefazioni oltremondane di Torneremo ancora (cito in estrema sintesi). L’autrice non tralascia nulla, annoverando anche gli sconfinamenti negli ambiti cinematografico e della pittura, cui il Nostro non si è sottratto. In quanto assiduo praticante della vita (“E mi piaceva tutto della mia vita mortale/ Anche l’odore che davano gli asparagi all’urina”, in Testamento), e assetato cultore di ricerche interiori:

Lascio agli eredi l’imparzialità
la volontà di crescere e capire
Uno sguardo feroce e indulgente
per non offendere inutilmente
Lascio i miei esercizi sulla respirazione
Cristo nei Vangeli parla di reincarnazione
Lascio agli amici gli anni felici
delle più audaci riflessioni
La libertà reciproca di non avere legami

Il lavoro svolto da Carla Spessato è insomma meticoloso, esito di consapevolezza e di passione. A rivelare i moventi dell’intera discografia battiatesca, oltre alle parole dello stesso cantautore desunte da giornali e testi precedenti, le impressioni di alcuni “testimoni” della sua parabola ascendente.

L’appendice che chiude il libro, a firma di Franco Zanetti (Ciao Marlene. L’album perduto di Franco Battiato) e di Riccardo Bertoncelli (Il mondo alla rovescia di Ocnarf Otaittab) risulta infine rivelatrice di un inedito: un disco-raccolta dei primi 45 giri abortito sul nascere diversi anni fa. O quanto meno pubblicato in forma diversa da quella ipotizzata da Zanetti, per via di oscure circostanze e le riserve dello stesso Battiato, restio a misurarsi con retaggi musicali di una fase artistica palesemente superata. Malgrado ne analizzi la copiosa biografia musicale Come un incantesimo è un volume misurato (no apologia), utile riepilogo per i battiatofili di lungo corso (ci troveranno dentro la genesi di ogni loro brano del cuore) e propedeutico per i neofiti che si approcciano ai mondi lontanissimi/vicinissimi di Franco Battiato sulla scorta emotiva della sua recente scomparsa.

Franco Battiato. Come un incantesimo: Le storie dietro le canzoni

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002