SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fra gioco e massacro. Vita sulla Terra dopo Ennio Flaiano di Fabio Benincasa

Bordeaux, 2022 - Fabio Benincasa dedica un saggio allo specifico e all’attualità di un intellettuale fra i più acuti e sottaciuti del secondo novecento italiano: Ennio Flaiano.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 11-12-2022
Fra gioco e massacro. Vita sulla Terra dopo Ennio Flaiano

Fra gioco e massacro. Vita sulla Terra dopo Ennio Flaiano

  • Autore: Fabio Benincasa
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Si intitola opportunamente Fra gioco e massacro. Vita sulla Terra dopo Ennio Flaiano (Bordeaux, 2022), il saggio che Fabio Benincasa dedica allo specifico e all’attualità di un intellettuale fra i più acuti e sottaciuti del secondo novecento italiano. In accezione estesa e meta-significativa, “gioco” e “massacro” sono infatti i poli espressivi entro i quali si potrebbe emblematizzare la parabola pubblicistica flaianiana, concentrata su tic, fantasmi della storia (nell’unico romanzo Tempo di uccidere) e del presente italiano del boom economico.
Menzionato soprattutto per le fortunate collaborazioni con Fellini (La strada, La dolce vita, 8%), Ennio Flaiano è stato di fatto un autore di interessi narrativi molto ampi. Da aforista pungente ha, senza forse volerlo, tramandato ai posteri i suoi elzeviri (come dimostra benissimo la seconda parte del saggio di Benincasa); e col suo Tempo di uccidere si è aggiudicato il Premio Strega nel 1947.

Testimone del tempo, focalizzato sui mutamenti ambientali e di costume, Flaiano ha assunto Roma come città-sfondo dell’intera nazione: una capitale ripresa in campo lungo e ravvicinato, fissata nei suoi aspetti prototipici – cialtroneria, traffico, caos urbanistico, dolce vita -, declinata in vena spesso paradossale, ai limiti del grottesco. A riguardo ebbe ad affermare:

“In questi ultimi tempi Roma si è dilatata, distorta, arricchita. Gli scandali vi scoppiano con la violenza dei temporali d’estate, la gente vive all’aperto, si annusa, si studia, invade le trattorie, i cinema, le strade”.

Il rigorismo a-politico (è stato antiborghese e antimarxista al tempo stesso), l’esattezza e l’oggettiva intelligenza dei contenuti fanno di Flaiano un autore non inquadrabile in senso categorico, da pensatore libero e libero battitore, ha sfidato demagogismi e abbracciato antimodernismi, armato delle armi della scrittura e della sagacia ha sparato mai a salve e mai a caso, moraleggiando senza essere reazionario, stigmatizzando vizi e virtù di una Roma-Italia mai odiata e mai amata fino in fondo, senza remore e senza nemmeno cattiveria.
Per tratteggiarne acutamente il profilo con le parole di Fabio Benincasa:

“Flaiano passa oggi quasi inosservato, ma è altrettanto importante per interpretare iconologicamente il senso di assegnare alla realtà che ci ritroviamo a vivere (…) Una voce fuori campo disincarnata (quella di Flaiano, ndr) che commentava con humor imperturbabile i fattarelli tragicomici di una società borghese in costante e grottesca decadenza (…) Quello che celebriamo (in “Fra gioco e massacro”, ndr) non è (…) l’anniversario di un’assenza, ma la continuità di una presenza, ancorché fantasmatica. Perché Flaiano è rimasto con noi per cinquant’anni ed è probabile che vi rimanga ancora a lungo, mentre la società italiana passa da una morte catastrofica all’altra, come certi personaggi buffi dei cartoni animati che cadono grottescamente dai dirupi in profondi burroni solo per risorgere tali e quali nell’episodio successivo” (pagg. 18-20)

L’esempio è felicissimo: nella resilienza come – soprattutto - nelle disfunzioni, l’Italia è rimasta in fondo l’Italia-eterna focalizzata da Flaiano. Anche il sottotitolo di questo saggio che ne illumina l’autorialità – Vita sulla Terra dopo Ennio Flaiano – sembrerebbe richiamare sottotraccia la continuità vocazionale degli italiani, oggi come ieri goffi, furbastri, funamboli, malandrini…, prede indifferenti/acquiescenti dei maneggi di governanti altrettanto goffi, furbastri, funamboli, malandrini ; e di una “situazione politica (…) grave ma non seria” (dixit).
Libro eccellente, lettura consigliata.

Fra gioco e massacro. Vita sulla terra dopo Ennio Flaiano

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fra gioco e massacro. Vita sulla Terra dopo Ennio Flaiano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002