SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tempo di uccidere di Ennio Flaiano

Tempo di uccidere è il primo e unico romanzo di Ennio Flaiano, scritto da un autore che in seguito, com’è noto, preferì dedicarsi al cinema, collaborando tra l’altro alle sceneggiature di alcuni capolavori di Fellini, come La dolce vita e 8½.

Alessio Iovino
Alessio Iovino Pubblicato il 11-06-2013

3

Tempo di uccidere

Tempo di uccidere

  • Autore: Ennio Flaiano
  • Categoria: Narrativa Italiana

Tempo di uccidere è il primo e unico romanzo di Ennio Flaiano, scritto da un autore che in seguito, com’è noto, preferì dedicarsi al cinema, collaborando tra l’altro alle sceneggiature di alcuni capolavori di Fellini, come La dolce vita e 8½. Tuttavia, basta questo esordio a dimostrare che Flaiano aveva anche delle autentiche doti da narratore.

La storia è quella di un tenente, che in Africa incontra una bella donna di colore nel tragitto per raggiungere una città. Decide di possederla, facendo leva sulla sua “superiorità”, sebbene a casa lo aspetti una moglie da cui vorrebbe ritornare. Dopo la passione soddisfatta, tuttavia, una disgrazia dietro l’altra si abbatte su di lui: prima è costretto a uccidere la donna, dopo averla ferita per sbaglio; nei giorni seguenti, invece, scopre che probabilmente lei gli ha attaccato la lebbra.

La guerra rappresenta lo sfondo remoto alle vicende vissute dal protagonista. I suoi problemi nascono, innanzitutto, dal trovarsi dentro un “universo” alieno, dai contorni quasi surreali. Un universo primordiale, che sembra riportare l’uomo allo stato di natura. I personaggi che popolano questo mondo, la donna stessa o il tremendo Johannes, sono creature semplici e misteriose, con cui risulta difficile se non impossibile stabilire un contatto. Questa distanza si traduce, presto, in mancanza di comprensione o in aperta ostilità.

Il dialogo con Johannes, un vecchio con cui il tenente è costretto a convivere per un po’ di tempo, si dimostra impossibile; ogni tentativo di avvicinarsi a lui risulta vano. Il tenente dovrà cavarsela da solo, in questo come in altri frangenti. D’altra parte, il tema della solitudine attraversa tutta la storia. La solitudine è la punizione che il protagonista deve affrontare per i peccati commessi: una solitudine vasta, irrimediabile, che trova aderenza nel paesaggio ostile, greve, che lo circonda. Una solitudine che si lega, alla perfezione, con il destino di un possibile lebbroso.

La storia è poi costellata dalle scelte morali che l’ufficiale deve affrontare, dal momento stesso in cui decide di conquistare la sua preda. Ogni errore genera errore più grande; ogni scelleratezza porta a quella successiva in maniera naturale e necessaria. Così, il protagonista decide di tradire la sua compagna con una sconosciuta, considerando questo atto soltanto un “omaggio alla lunga noia dell’esilio”; poi, sia pure per errore, la ferisce a morte ed è costretto ad ucciderla; poi decide di non prendersi le sue responsabilità, e di occultarne il cadavere… e così via fino alla fine. Eppure, per il tenente c’è sempre una scusa pronta; ogni gesto compiuto, per quanto sbagliato, trova giustificazione nelle circostanze.

Difficile dire se Flaiano, nel delineare la figura del suo eroe, avesse in mente una precisa tipologia di italiano o più in generale la condizione dell’Uomo qualunque, costretto a dover giustificare la propria coscienza per gli sbagli compiuti. La particolarità del romanzo di Flaiano, infatti, sta nell’aver saputo convergere il dramma della guerra con un dramma esistenziale più vasto; di aver saputo scrivere, dunque, un romanzo esistenzialista lontano dalla società in cui viviamo, in un ambiente diverso, che tuttavia non salva l’individuo dal confronto con se stesso. Solo il finale della vicenda riporterà queste drammatiche vicissitudini in un orizzonte più pacato, come una sorte di paracadute nell’irrazionalità degli eventi.

Tempo di uccidere

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tempo di uccidere

  • Altri libri di Ennio Flaiano
  • News su Ennio Flaiano
La solitudine del satiro
Ennio Flaiano, vita e opere del primo vincitore del premio Strega

Ennio Flaiano, vita e opere del primo vincitore del premio Strega

Premio Strega: la storia della prima edizione

Premio Strega: la storia della prima edizione

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Alfonso Cernelli, scrittore
    6 maggio 2014, 20:53

    L’Africa descritta da Flaiano è un continente pigro, indolente, dove la vita di soldati, indigeni e bestie scorre senza particolari sussulti. C’è chi ha sostenuto che si tratta di un romanzo di stampo conradiano; in verità, a parte il tema della “colpa” e della “violenza” dell’uomo bianco, differenti sono i personaggi, le ambientazioni e le dinamiche. Tutto in questo romanzo, a partire dalle vicende più crude, ha il sapore indistinto del sogno. Lo stesso protagonista giungerà a domandarsi se ciò che ha vissuto è accaduto davvero. Egli compie una personale odissea, fino a giungere ad una assoluzione tanto inaspettata quanto inconsistente, inafferrabile. Dovrà perciò convincersi, una volta di più, dell’assenza di un disegno che guidi l’esistenza umana.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002