SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Flama di Tom Kuka

Besa Muci, 2022 - L’animo umano angoscioso e angosciante, il peccato commesso, la punizione. E poi la speranza, che converge in una domanda: è meglio la rinascita o l’oblio?

Laura Martiner Pubblicato il 27-05-2022
Flama

Flama

  • Autore: Tom Kuka
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

L’animo umano angoscioso e angosciante, il peccato commesso, la punizione. E poi la speranza, che converge in una domanda: è meglio la rinascita o l’oblio? Flama di Tom Kuka, il libro vincitore del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura 2021, è in libreria per i tipi di Besa Muci (2022) con la traduzione di Valentina Notaro.

Sì, un buon scrittore fa così. Ricompare, dopo un anno circa, con un nuovo libro, ancora più completo, ancora più attento e oggettivamente interessante. Certamente, il giudizio assoluto non esiste, ma un volume che esprime pienamente la preparazione dell’autore e la sua intrinseca capacità di scrittura, non può non essere definito "interessante".

Tom Kuka parte da una lontana tanto quanto vicina Tirana, per raccontare una storia agghiacciante e adrenalinica, che porta a diversi spunti di riflessione.
Quanto l’animo umano può essere tormentato e peccaminoso tanto da cercare la redenzione attraverso le efferatezze? Una contraddizione potente, voluta o meno dallo scrittore, poco importa: quello che conta è la piacevole sensazione di "trasporto" che il lettore sente, in un’epoca lontana, non così distante, in una città diversa, ma non così differente.

La devastazione provocata da un’invasione di topi e le inspiegabili morti non fermano la mano violenta di chi decide di ammazzare una donna, dalla particolare figura, in quanto nana e veggente. Di Hima è l’ispettore che si occupa delle indagini relative a questo omicidio dalla violenza inaudita, chiedendosi il motivo per cui, nonostante la situazione così drammatica che si vive in città, qualcuno abbia deciso di commettere un delitto. Mentre si pone un quesito così importante, l’uomo fa una sconcertante scoperta: la nana non viveva da sola, bensì con una bambina di circa quattro anni, che l’ispettore trova in casa della donna e che decide di accogliere come fosse una figlia. Che ci fa quella bimba in quell’abitazione? Guardandosi intorno, si rende conto che in casa c’è una tazzina ancora calda, con delle forme all’interno: la vittima pratica la caffeomanzia e quella tazzina potrebbe essere un indizio fondamentale. A partire da questo punto, la storia si snoda intorno a una concatenazione di eventi che vedono protagonisti diversi personaggi, tra i più curiosi e i più inquietanti, tra cui Tom Kuka, il raccoglitore di morte.

Il personaggio in cui questa volta si incarna l’autore è fondamentalmente il buon accompagnatore di Di Hima, con animo risolutivo e positivo e allo stesso tempo inquietante. Lo scrittore "si inserisce" sempre nei suoi romanzi, forse per mania di bel protagonismo o forse per un motivo che non ama confidare al prossimo: in questo caso, la sua intromissione è ben definita e presente in tutto il romanzo. Si badi bene che si tratta di un’azzeccata intromissione.

Nella storia narrata nessun personaggio è fuori posto, nessun dialogo non conosce nesso logico: Kuka rimane in una scrittura pulita, priva di imperfezioni espressive e in uno stile che si palesa un po’ complicato, ma che incastona quasi alla perfezione il bel racconto. L’autore più volte sostiene di aver creato attraverso le vicende raccontate una moderna Sodoma. Sicuramente, durante la lettura vi ritroverete ad avere a che fare con le storie della tradizione orale, con il mito, con la vergogna e il peccato, con la necessità di una profonda pulizia della coscienza e dell’animo umano. Se tutto questo è Sodoma, se tutti questi elementi costituiscono il peccato e allo stesso tempo, lo scioglimento dello stesso, allora, sì, la ricostruzione della Sodoma di Kuka è perfetta. Ancora una volta, proprio come ne L’Ora del male, edito sempre da Besa nel 2021, lo scrittore "parla" attraverso tutto e tramite tutti.

Ancora una volta Tom Kuka decide di raccontare l’Albania di oggi attraverso quella di ieri e lo fa a modo suo, attraverso le metafore, la fluidità di una narrazione capace di suscitare la necessità di divorare il libro. Lo fa con il suo animo di scrittore tormentato da un presente che forse non lo aggrada, di un luogo che ha amato e ama ancor di più, come si può amare una madre che ti ha partorito ma che non ti dona il giusto amore. Flama è un nuovo libro che entra nell’anima.

Flama

Amazon.it: 16,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Flama

  • Altri libri di Tom Kuka
L'Ora del male

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002