SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Finché non aprirai quel libro di Michiko Aoyama

Garzanti, 2022 - Un libro dello scrittore giapponese Michiko Aoyama incentrato sul potere salvifico dei libri. Ambientato in una biblioteca di quartiere di Tokyo dove una strana bibliotecaria elargisce consigli preziosi.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 04-11-2022
Finché non aprirai quel libro

Finché non aprirai quel libro

  • Autore: Michiko Aoyama
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Michiko Aoyama, vive a Yokohama. Dopo la laurea ha lavorato come giornalista in Australia, prima di rientrare in Giappone e intraprendere la carriera di editor e scrittrice. I suoi libri hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in patria, tra cui il Miyazaki Book/Award e il Miraiya Shoten Grand Prize.
Ora pubblica, con la casa editrice Garzanti, un libro intitolato Finché non aprirai quel libro (traduzione di Daniela Guarino), incentrato sul potere salvifico dei libri.

Sulla scia del successo di Toshikazu Kawaguchi e del suo libro Finché il caffè è caldo, dove le storie umane venivano raccontate in una caffetteria, qui le vicissitudini o meglio le ambizioni umane vivono il suo naturale exploit in una biblioteca di quartiere.

Siamo a Tokyo, e la biblioteca è nel quartiere Hatori, all’interno di una costruzione denominata Hatori Community House:

Era affiancata a una scuola elementare che si trovava a meno di dieci minuti di distanza. Si svolgevano vari corsi ed eventi: shogi, haiku, ritmica Dalcroze, hula dance, ginnastica per la salute. (…) c’era scritto che poteva partecipare chiunque, a patto che fosse del quartiere.

Al bancone di questa biblioteca si trova la signora Komachi Sayuri, una donna:

Estremamente … sì, estremamente grossa. Più che grassa, era proprio grossa. Mento e collo erano tutt’uno, la pelle era bianca, e, sopra un grembiule beige, indossava un cardigan color avorio lavorato a maglia grossa. La sua figura mi ha fatto pensare a un orso bianco rintanato in una cavità per il letargo.

Lei, per ogni visitatore, fornisce una risposta a quella che è una domanda di rito: “che cosa cerca?” La risposta, ovviamente, varia a seconda dell’interlocutore che la pone.

Resta invariato il rito seguito dalla signora Komachi:

Ho sentito come se il mio corpo venisse morbidamente avvolto. Era una voce strana la sua. Non era gentile, né allegra, e aveva un tono basso e piatto. Eppure quella singola frase faceva venir voglia di affidarle sia il mio corpo sia il mio animo e lasciava percepire la sua generosità.

La bibliotecaria è dotata di intuito, e percepisce nell’intimo quelli che sono i desideri più reconditi delle persone che ha innanzi a sé. Così per Tomoka che ha perso la serenità; per Ryo che ha un sogno, quello di aprire un negozio di antiquariato; per Natsumi che dopo essere diventata mamma ha visto ridimensionarsi drasticamente le prospettive di carriera all’interno della redazione in cui lavora; e Hiroya, giovane che non trova identità e posto di lavoro.
Ognuno di loro esce cambiato da questo incontro, e con un libro nuovo, capace, se seguito, di cambiare il loro corso di vita.

Finché non aprirai quel libro racchiude in sé una prospettiva sempre aperta di rinnovamento e di cambiamento della propria identità nel mondo, e lo fa attraverso i libri. Perché, come affermava lo stesso Borges:

Il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini.

Un romanzo sui libri, ma non solo: un dipinto fedele dell’universo Giappone, di alcuni suoi miti, usanze e tradizioni. Per chi ama questi argomenti inusuali, e una vera attrazione irresistibile.

Finché non aprirai quel libro

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama i libri in genere e il loro potere di rinnovamento, e a chi ama il Giappone, i suoi usi e costumi, in particolare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Finché non aprirai quel libro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Il mare dagli occhi
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002