SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fellowship Point di Alice Elliott Dark

NN editore, 2022 - Un romanzo affascinante da leggere d’un fiato. Una storia ad alta densità emotiva che ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 01-12-2022
Fellowship Point

Fellowship Point

  • Autore: Alice Elliott Dark
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: NNEditore
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una mappa piuttosto dettagliata è pubblicata all’interno della contro copertina del volume pubblicato dalla NNE con il titolo originale, Fellowship Point della scrittrice americana Alice Elliott Dark.

È il luogo protagonista di questo lungo romanzo, un penisola nel golfo del Maine affacciata sull’Atlantico, che l’autrice ha scelto come luogo del cuore delle due anziane amiche, Agnes Lee e Polly Wister, entrambe proprietarie di grandi cottage in riva all’oceano dove hanno trascorso molta parte della loro esistenza ricchissima di avvenimenti grandi e piccoli, in una sorta di saga socio familiare che le ha coinvolte entrambe dagli anni sessanta del secolo scorso fino ai temi più recenti, che le vede ultraottantenni, ma ricche della loro calda amicizia e della condivisione di rapporti, obiettivi, intrecci economici legati alla conservazione di un eden al quale sono entrambe legate.

Nate e vissute a Philadelphia, di origine quacchera, le due ragazze sin dai tempi della scuola femminile per signorine bene hanno mostrato diverso carattere e inclinazioni: Polly si è sposata con un professore di filosofia, ha avuto tanti figli, moglie devota e madre perfetta; Agnes invece non si è mai sposata, ha avuto una storia finita malissimo con Virgil Reed, il padre di una bambina, Nan, che, scomparsa dalla vita di Agnes che l’aveva quasi adottata, sarà la piccola protagonista di una serie di fortunatissimi libri che daranno fama all’autrice. Lei, che ha trovato nella scrittura la sua vera ragione di vita, pubblicherà con un nom de plume, Paulina Schulz, un’altra serie di volumi in cui descrive la vita di una ricca borghesia americana di cui lei stessa è stata parte. La terza protagonista di questa singolare storia americana è Maud, una giovane editor che si è incuriosita delle produzione letteraria di Agnes Lee, e vorrebbe conoscerla per convincerla a pubblicare un memoir in cui si rivelino i segreti della sua ispirazione. Maus, che ha una madre depressa, Heidi, e una figlia di appena tre anni, Clemmie, riesce a farsi accogliere a Fellowship Point dalla fredda e recalcitrante Agnes.

Fra le due nascerà un rapporto profondo che, nel proseguire la lettura del romanzo, si spiegherà meglio alla fine del lungo intreccio che metterà in scena tanti altri personaggi e tante sfumature nella ricostruzione dei rapporti complessi che si dipaneranno nel corso di un cinquantennio. Tanta importanza nel romanzo ricopre la scrittura: i taccuini privati di Agnes, i suoi romanzi, le lettere che si è scambiata nel tempo con la sorella Elspeth, morta presto ma rimastale sempre molto vicina, l’epistolario con Maud che vive a New York ma aspira a conoscere meglio la scrittrice della cui opera si è incuriosita e innamorata, e tante citazioni di scrittori famosi; James Joyce, che viene ricordato attraverso i racconti dei Dubliners, Edith Wharton, Henry James.

Il libro è diviso in sette parti e abbraccia tempi e luoghi in una serie di flashback che restituiscono atmosfere culturali e sensibilità diverse. L’attaccamento quasi morboso, forse a tratti irrazionale, che lega Polly e Agnes alla terra ereditata dai padri e dai nonni che ne avevano fatto un eremo di conservazione di piante e uccelli, il Sank, Santuario, una sorta di terra selvaggia promessa dove si erano accampati i nativi di un’antica tribù indiana.
Questo luogo è ora preda delle ambizioni speculative delle nuove generazioni che vogliono farne una meta turistica attrezzata alla ricchezza della contemporaneità. La battaglia per la conservazione metterà in crisi rapporti familiari e parentele consolidate, mentre Agnes e il suo coraggio rimetteranno le cose al loro giusto posto.

Romanzo affascinante, frutto anche di una coraggiosa traduzione a quattro mani di Antonio Matera ed Elisa Ponassi, che nelle pagine finali del volume spiegano come sia stato possibile identificarsi in un lungo processo creativo dove ogni espressione, ogni parola assume un valore pregnante nella narrazione.
Libro caldamente consigliato agli amanti di romanzi ad alta densità emotiva e a grande maestria letteraria.

Fellowship point

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fellowship Point

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002