SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Favole di Esopo

La saggezza del mondo antico non ha limiti, fa parlare anche gli animali e ci insegna tante cose.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-06-2019
Favole

Favole

  • Autore: Esopo
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Esopo è un autore greco di cui sappiamo poco in realtà. Lo conosciamo attraverso le sue favole fatte di animali parlanti come si conviene al genere favolistico, ma anche di personaggi umili e ridicoli. Alla base di ogni letteratura c’è la favola.
Prima di parlare di se stessi in prima persona, gli uomini fanno parlare gli animali e la letteratura greca non fa eccezione.

Esopo è vissuto agli albori del mondo greco e ha scritto molte favole con protagonisti animali per criticare l’operato dell’umanità, soprattutto di chi governa. La sua è una concezione pessimistica: gli uomini vogliono essere dominati con la forza, non c’è giustizia per i deboli.
La volpe, il leone, il cinghiale opprimono la pecora, ma anche un animale vile come l’asino può diventare cattivo se si trova in una posizione di forza e partecipare all’uccisione di chi cade in disgrazia.
Esopo nelle favole fa cenno anche all’umanità, specialmente ai vecchi e alle donne, che sono per natura oppressi e per questo spesso hanno una saggezza superiore agli altri, ma senza la possibilità di cambiare la propria posizione nel mondo. L’umanità è legata al potere e finché essa dominerà il mondo non ci sarà remissione.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

La democrazia, grande invenzione dei Greci, è fasulla se non permette a tutti di mostrare le proprie capacità e ottenere giustizia,
Una grande lezione che, unita a una lingua semplice ma corretta, ci permette di leggere ancora oggi questo classico.

Favole di Esopo. Ediz. illustrata

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Favole

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002