SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dopo l’abbandono di Zeruya Shalev

Frassinelli, 2007 - La libertà incondizionata ricercata si trasforma in dolore per la perdita della famiglia, che da limite ora sembra essere un desiderio irraggiungibile; nostalgia e frustrazione avvolgono Ella, che scoprirà di possedere risorse inaspettate.

Massimo Zedda
Massimo Zedda Pubblicato il 22-02-2018

6

Dopo l'abbandono

Dopo l’abbandono

  • Autore: Zeruya Shalev
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Frassinelli
  • Anno di pubblicazione: 2007

Zeruya Shalev vive a Gerusalemme dove lavora in una casa editrice, è scrittrice e poetessa, ha studiato la “Bibbia” e la Sacra Scrittura.

La protagonista del romanzo “Dopo l’abbandono” è Ella, moglie di Ammon e madre di Ghili. Sposati da dieci anni, da sei hanno avuto il figlio. Vivono come una normale e tranquilla famiglia borghese israeliana.
Ella, dopo riflessioni sul senso di stare ancora dentro il matrimonio, decide di separarsi per motivi legati soprattutto al carattere difficile del marito.
Convinta della scelta, non segue i consigli e i suggerimenti di parenti e amici e, soprattutto, quelli di Ammon, il quale alla richiesta di separazione risponde che prima di separarsi e distruggere una famiglia bisogna tentare tutto. Ella è determinata e porta coerentemente, con un leggero soffio di violenza, a termine il suo progetto di vivere da sola col figlio e godere della libertà futura.
Dopo la separazione, però, gli eventi prendono una strada diversa rispetto quella immaginata dalla protagonista.
La libertà incondizionata ricercata si trasforma in dolore per la perdita della famiglia, che da limite ora sembra essere un desiderio irraggiungibile; nostalgia e frustrazione avvolgono Ella, la quale dovrà scoprire di possedere risorse inaspettate. Quello che cercava con tanta determinazione è proprio quello che ha deciso di allontanare?

Dal racconto emergono in modo preciso e con profonda competenza di Zeruya Shalev i tratti narcisistici di Ella, oltre all’incapacità di amare a fronte della capacità di innamorarsi che la contraddistingue. Il testo spinge il lettore anche alla riflessione sul significato del vivere assieme, in contrasto col significato che Ella attribuisce all’amore: amo se il mio partner mi fa sentire bene, se questa caratteristica viene a mancare allora non lo amo più e cambio partner.

“ (la) mia vita di prima che ora mi sembra un sentiero stretto e buio, pieno di buche e fosse, (...) e con la mia tipica incoscienza cancello con un colpo di spugna tutti gli anni che ho già vissuto, come se non avessero avuto un solo momento che valesse la pena, come se nessun filo si dovesse mai tendere dalla mia vita di prima a questa nuova” (p. 306).

Narrazione o realtà odierna?

La lettura di “Dopo l’abbandono” in alcuni tratti appare lenta, prolissa, ricca di dettagli introspettivi che testimoniano una conoscenza profonda dell’animo umano da parte dell’autrice, nonché della ricchezza e precisione dei contenuti psicologici e della sensibilità emotiva che trasformano le pagine in una miniera di lezioni di vita.

Dopo l'abbandono

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dopo l’abbandono

  • Altri libri di Zeruya Shalev
Quel che resta della vita
Dolore
Stupore
Una storia coniugale

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Lorena
    24 febbraio 2018, 08:32

    Questa recensione mi ha incuriosito: il libro mi attrae per il senso di libertà e speranza. Dopo la crisi c’è un domani.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002