SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donne di Charles Bukowski

Henry Chinaski è un poeta squattrinato, alcolista, maschilista e donnaiolo.
Siamo in America, tra Los Angeles e New York, nel pieno degli anni ’70. un libro ironico, scandaloso, grottesco, erotico e maschilista, ma nello stesso tempo scanzonatamente rivelatore sulla capacità - tutta maschile - di scoprire ed apprezzare un universo meraviglioso e tragico, come quello femminile.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 17-12-2010

25

Donne

Donne

  • Autore: Charles Bukowski
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Henry Chinaski è un poeta squattrinato, alcolista, maschilista e donnaiolo.
Siamo in America, tra Los Angeles e New York, nel pieno degli anni ’70.
Le sue Donne sono donne che pagano lo scotto di un’epoca di emancipazione sessuale tragicamente mescolata alla disperazione interiore che inevitabilmente ne consegue. La maggioranza di loro hanno figli da matrimoni naufragati, bevono o si drogano, comunque offrono i loro corpi in modo quasi ossessivo, tanto per pareggiare coi tempi in cui questo non era permesso da un falso moralismo.
Ma ogni donna vista con gli occhi del protagonista assume un’originalità estrema: ha il suo stile, un vestito appropriato, un modo di muoversi, un colore particolare dei capelli, la forma delle gambe, il taglio della bocca così fino ad arrivare a connotati ben più intimi ed interiori. È proprio questo modo di scovare le differenze, apprezzandole tutte per la loro unicità, che rende le Donne di Bukowski così meravigliosamente vitali e sensuali.

E intanto l’autore si racconta, attraverso uno stile da strada autobiografico, tra un reading, una sbronza ed un amplesso. La lettura è scorrevole grazie ai dialoghi frequenti, alla semplicità delle situazioni che però risultano così realistiche da portare il lettore ad una sorta di vivace partecipazione a quella sensazione di libertà randagia che si respira ad ogni riga. Una libertà contraddittoria che trasforma i vizi in straordinarie virtù, almeno solo per il coraggio con cui gli stessi non vengono celati dietro ipocriti perbenismi.
Insomma, ogni notte si fa tardi con le bottiglie di birra che si esauriscono come sigarette, con l’urgenza della scrittura che si sveglia solo con il buio fuori e rigorosamente con l’accompagnamento di musica classica, con donne che si danno festosamente al poeta soprattutto perchè impazzite per le sue poesie maledette. Chinaski si auto-descrive come un uomo trasandato, ormai sulla sessantina, sicuramente consumato dai vizi, poco attento all’igiene, dall’alito appesantito dall’ingestione continua di alcol di tutte le specie, ma nonostante questo viene percepito come un uomo estremamente sexy, soprattutto grazie alla sua innata capacità di essere se stesso, nel bene e nel male. Inoltre, confessando anche i suoi frequenti insuccessi, (perchè un uomo di una certa età che beve, come beve lui, spesso fa cilecca!) Chinaski ci si rivela talmente soddisfatto di sé che – nella sua più estrema schiettezza - non si risparmia in auto-ironia.
Ogni donna che Chinaski ama (in realtà le prende, ma non le ama) è un mondo a sé, che il protagonista vuole scoprire fin nel profondo dell’anima, così come nel profondo del corpo, con l’uso di una curiosità a tratti sonnolenta a tratti violenta, la stessa curiosità che l’autore mette nella conoscenza della vita.

Insomma decisamente un libro ironico, scandaloso, grottesco, erotico e maschilista, ma nello stesso tempo scanzonatamente rivelatore sulla capacità - tutta maschile - di scoprire ed apprezzare un universo meraviglioso e tragico, come quello femminile.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne

  • Altri libri di Charles Bukowski
  • News su Charles Bukowski
Musica per organi caldi
Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle
Sui gatti
Il sole bacia i belli
Charles Bukowski: vita e opere dello scrittore maledetto

Charles Bukowski: vita e opere dello scrittore maledetto

100 anni fa nasceva Charles Bukowski: frasi e aforismi più belli

100 anni fa nasceva Charles Bukowski: frasi e aforismi più belli

Charles Bukowski: presto in uscita un suo libro inedito sui gatti

Charles Bukowski: presto in uscita un suo libro inedito sui gatti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Jane Eyre
Peer Gynt
Il nastro rosso
La prova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002